«She askes of him the gift of prophecie». La Cassandra elisabettiana di Richard Barnfield
In: Quaderni di Otium. Collana di studi di archeologia e antichità classiche: 5, 2023
pp. 175-187
DOI: 10.26406/QO5-14
Questo contributo si concentra su un trascurato rifacimento early modern del mito di Cassandra: The Legend of Cassandra di Richard Barnfield. L’analisi di questo eccentrico epillio elisabettiano mostrerà le strategie impiegate da Barnfield per ritrarre e ri-semantizzare il personaggio di Cassandra. Saranno messe in evidenza le insolite scelte stilistiche fatte da Barnfield nella Legend, in cui convivono, insieme agli stilemi dell’epica minore diffusissima al tempo, anche quelli più moraleggianti tipici dei lamenti e quelli celebrativi dei panegirici. Si dimostrerà come questa insolita commistione dia prova della grande abilità del poeta nell’aggirare i rischi di possibili associazioni tra un personaggio dalla fama ambigua come Cassandra e la protagonista femminile (più o meno esplicita) di molte opere poetiche di quegli anni: la regina Elisabetta I.
In my essey, I would like to focus on a hitherto neglected early modern re-fashioning of the myth of Cassandra: Richard Barnfield’s The Legend of Cassandra. I will particularly shed light on the strategies Barnfield devised to portray and re-semanticize the character of the prophetess in this eccentric Elizabethan epyllion. In so doing, I will also have the opportunity to discuss the unusual stylistic choices that Barnfield made in the Legend, combining as they do the features of the popular Ovidian narrative poems, those of the more didactic laments, and those of the panegyrics. Particularly, I will emphasize Barnfield’s skill to overcome the risk of possible associations between a notorious female character such as Cassandra, and the female protagonist par excellence of his times – Queen Elizabeth I.