
Cassandra
Immaginari letterari e figurativi
Quaderni di Otium. Collana di studi di archeologia e antichità classiche, 5
2023,
17 x 24 cm
ISBN: 9788876893421
In uscita
Questo libro raccoglie una serie di saggi dedicati a Cassandra, cercando di approfondire, in una prospettiva multidisciplinare, alcuni dei contesti culturali in cui la figura della profetessa ha saputo via via dispiegare la sua forza semantica. Il volume si articola in tre sezioni che viaggiano sui binari paralleli del testo e dell’immagine: la prima, centrata sulla letteratura greca, indaga il momento in cui Cassandra si struttura come personaggio tragico sulla scena teatrale ateniese. I contributi della seconda sezione si focalizzano sulla dimensione figurativa della profetessa, prendendo in esame l’evoluzione e i significati delle rappresentazioni di Cassandra nell’arte greca, etrusca e romana. L’ultima parte è dedicata alla fortuna del mito della profetessa nelle letterature e nelle arti dell’Europa medievale, moderna e contemporanea, a testimonianza della inesausta fascinazione per una figura che ha attraversato la storia imponendosi come uno dei grandi archetipi della cultura europea.
This book collects a series of essays devoted to Cassandra that offer a multidisciplinary analysis of some of the cultural contexts in which the figure of the prophetess has gradually succeeded in deploying her semantic powers. The volume is divided into three sections, following the twin tracks of text and image. The first, focusing on Greek literature, investigates the moment at which Cassandra comes to be a tragic character in Athenian theatre. The essays in the second section focus on the figurative aspect of the prophetess, examining the evolution and meanings of representations of Cassandra in Greek, Etruscan and Roman art. The final section is devoted to the reception of the myth of the prophetess in the literatures and arts of medieval, modern and contemporary Europe, testifying to the inexhaustible fascination exerted by a figure who has traversed history to become one of the great archetypes of European culture.
Poesia ovidiana e arti figurative
Archeologia, fonti letterarie e iconografiche
Riproduzione anastatica e trascrizione
dei Taccuini 5-16
Atti del I Convegno Internazionale di studi sulla cultura materiale etrusca dell'Appennino
(Arezzo 18 ottobre 2019 - Dicomano 19 ottobre 2019)
Il sepolcreto di Montarano. Scavi, materiali e contesti
Le bulle auree in Etruria tra età tardo classica ed ellenistica
Il quartiere abitativo, gli edifici pubblici e il santuario (Indagini 1967-1975 e 2007)
Fonti scritte e archeologia in età arcaica e classica