During the 7th century BC, ceramic workshops developed in the Florentine and Mugello areas. They produced bucchero vases of remarkable quality, as well as particular impasto cinerary vessels with relief decorations. In both cases and for specific technical and decorative aspects, it is possible to observe a mixture of influences from northern Etruria and the Po Valley. As well as confirming the particular vocation of the Middle Valdarno as a territory of passage between the north and south of the Peninsula – which critical trans-Apennine routes have always crossed – this data allows us to know a formal and decorative language peculiar to this part of Etruria. It is a synthesis of a varied framework of experiences and suggestions that appears increasingly well-defined thanks to new research.
- G. Sassatelli - A. Maggiani, Premessa
- G. Firpo, Il Convegno ad Arezzo
- Gruppo Archeologico Dicomanese, Il Convegno a Dicomano
- L. Cappuccini - A. Gaucci, Le ragioni di un Convegno
- R. Vanzini, Le anse con sopraelevazione a corna cave tra Bronzo Finale ed Età del Ferro
- S. Santocchini Gerg, Il bucchero dell’Etruria padana e le sue relazioni con l’Etruria settentrionale fra VII e VI secolo a.C.
- G. Mancuso, Alcuni buccheri di importazione dall’Isolato “Mansuelli” di Marzabotto
- C. Mattioli, La produzione ceramica locale di Marzabotto
- G. Morpurgo, La ceramica grigia di Marzabotto tra Etruria padana e settentrionale: fenomeni di standardizzazione e specificità locali
- R. Braga - M. Tirtei - C. Trevisanello, La ceramica non tornita a Marzabotto
- P. Desantis - L. Manzoli - P. Poli, Un abitato etrusco in Val di Setta: l'insediamento de La Quercia e la sua ceramica di produzione locale
- V. Baldoni, Marzabotto e La Quercia: appunti sulla diffusione delle ceramiche di importazione greca
- M. Miari, Il materiale ceramico nella Romagna interna tra VII e IV sec. a.C.: produzioni locali e dinamiche di interazione
- C. Negrini, Dalla valle del Marecchia a San Martino in Gattara. Influenze etrusche ed alto-tiberine nelle produzioni ceramiche umbro-padane di VI sec. a.C.
- A. Pozzi, Nuove attestazioni sulle produzioni ceramiche della seconda età del Ferro dalla valle del Marecchia
- L. Zamboni - P. Rondini, Tra Adriatico e Appennino. Produzioni ceramiche e aspetti culturali a Verucchio nella seconda età del Ferro
- R. Da Vela, Le ceramiche miniaturistiche casentinesi e altovaltiberine di età arcaica e classica. Produzioni, scambi, pratiche sociali e contatti culturali
- L. Rosselli, Note sulla produzione di ceramica a pasta grigia dell’ager Pisanus in età arcaica e classica
- L. Cappuccini, Su alcune ceramiche orientalizzanti del Medio Valdarno: influenze e interazioni
- M. C. Bettini, Il corredo ceramico del Tumulo di Montefortini a Comeana
- P. Perkins, The bucchero from Poggio Colla
- A. Steiner, Classical and Hellenistic Black-glaze Pottery from Poggio Colla
- R. P. Krämer, Sacred consumptionscapes in Northern Etruria (7th–5th cent. BCE). Consumption and re-semantization of pottery in sanctuaries
- E. Bechi, L’arte del modellare a mano: testimonianze di ceramica in impasto non tornita dal sito etrusco di Monte Giovi
- C. Pelacci, Produzioni artigianali tra Mugello ed Emilia Romagna: la ceramica dipinta a motivi ornamentali
- L. Poggiali - M. A. Serafini, La ceramica d’impasto vacuolato in Etruria settentrionale: ricerche e risultati sulle produzioni di Pietramarina e Monte Giovi
- M. Salvini - E. Salvadori, Insediamenti e produzioni etrusche in località I Monti a San Piero a Sieve
- A. Gaucci, Ceramiche etrusche figurate e a vernice nera nelle vallate appenniniche del Bolognese e del Fiesolano: produzione, consumo e mobilità degli artigiani (con Appendici di A. Grandi e R. Randolo).
- TAVOLA ROTONDA - Dicomano, 19 ottobre 2019
- Abstracts
- TAVOLE