Officine e artigianato ceramico nei siti dell'Appennino Tosco-Emiliano tra VII e IV secolo a.C.

Atti del I Convegno Internazionale di studi sulla cultura materiale etrusca dell'Appennino
(Arezzo 18 ottobre 2019 - Dicomano 19 ottobre 2019)

A cura di Luca Cappuccini, Andrea Gaucci

Biblioteca di «Studi Etruschi», 66
2022, XXXIV-572 pp., 171 illustrazioni nel testo (6 a colori), 28 Tavole fuori testo
Brossura, 17 x 24 cm
ISBN: 9788876893391

€ 130,00  € 123,50 - Just published
  • Add to cart Add to cart Add to cart
  • Altre edizioni
    Formato PDF con DRM
    ISBN:
    € 124,00
    Google Play Libri Google Play Libri Google Play Libri
ABSTRACT

Il volume racchiude i contributi presentati in occasione del I° Convegno Internazionale sulla cultura materiale etrusca dell'Appennino, tenutosi ad Arezzo e Dicomano (FI) nell’ottobre 2019 e incentrato sulle varie produzioni ceramiche note nei due versanti, toscano ed emiliano-romagnolo. Il Convegno, nato con l’obiettivo di far dialogare aree spesso considerate marginali, ha preso in esame una variegata serie di casi studio la cui interazione, scaturita da un’analisi complessiva che ha tenuto conto delle specificità cronologiche e territoriali, ha permesso di gettare nuova luce sull’identità culturale di questi distretti. Dalla “messa a sistema” di un ingente numero di informazioni emerge un quadro complesso con numerose linee di contatto, a riprova della specificità del distretto appenninico e dei vari aspetti sovraterrioriali dell'artigianato artistico etrusco, evidentemente scaturiti dalla condivisione di aspetti tecnici e, più in generale, culturali tra Etruria padana e Etruria settentrionale lungo lo sviluppo della civiltà etrusca, dall'età del Ferro al periodo ellenistico.

This volume collects the papers presented at the I° Convegno Internazionale sulla cultura materiale etrusca dell'Appennino (1st International Conference on the Etruscan Material Culture of the Apennines), held in Arezzo and Dicomano (FI) in October 2019 and focusing on the various ceramic productions known on the two sides of the Apennines, Tuscan and Emilian Romagnol. The purpose of the conference was to establish a dialogue between areas often considered marginal; it examined a varied series of case studies whose interaction, based on an overall analysis that took chronological and territorial specificities into account, shed new light on the cultural identity of these districts. The systematic study of a vast quantity of data revealed a complex picture with numerous lines of contact, proof of the peculiarity of the Apennine district and the various supra-territorial features of Etruscan artistic craftworking, clearly resulting from the sharing of technical characteristics and more generally of cultural features between Padanian Etruria and Northern Etruria throughout the development of the Etruscan civilization, from the Iron Age to the Hellenistic period.

Attached
  • Book preview Book preview Book preview
TABLE OF CONTENTS