Velathri Volaterrae

La città etrusca e il municipio romano

a cura di Marisa Bonamici e Elena Sorge

Biblioteca di «Studi Etruschi», 64
2021, XVIII-464 pp., 169 tavole f.t.
Brossura, 17 x 24 cm
ISBN: 9788876893292

€ 170,00  € 161,50
  • Add to cart Add to cart Add to cart
  • Altre edizioni
    Formato PDF con DRM
    ISBN: 9788876893339
    € 130,00
    Google Play Libri Google Play Libri Google Play Libri
ABSTRACT

Il volume raccoglie gli atti del Convegno internazionale tenutosi a Volterra nel 2017 con la partecipazione di studiosi italiani e stranieri appartenenti a istituzioni di ricerca e di tutela e di giovani ricercatori e studenti universitari. Per la prima volta nella storia dei convegni su Volterra, questo incontro di studio ha inteso affrontare tutti gli aspetti dell’archeologia della città in una misura di lungo periodo: dalla protostoria, all’epoca etrusca, all’età romana e alla tarda antichità. Non mancano inoltre interventi sulle peculiarità linguistiche dell’ingente documentazione epigrafica volterrana, né contributi relativi alle prospettive di valorizzazione e tutela del patrimonio storico-archeologico. Uno spazio speciale è stato riservato ai recenti rinvenimenti di ambito urbano e periurbano che stanno cambiando nelle opinioni scientifiche correnti il volto dell’archeologia della città.

Attached
  • Book preview Book preview Book preview
TABLE OF CONTENTS

Saluti istituzionali
Presentazione

Storia degli studi
G. Camporeale, Volterra etrusca e l’archeologia
S. Bruni, La conferma di un primato: le scoperte del 1731 e la nascita del museo

Prima della città
A. M. Esposito, Volterra: origini e sviluppo della città. Lo scavo di piazzetta dei Fornelli
A. Agresti, Lo scavo di piazzetta dei Fornelli. I materiali delle fasi più antiche
E. Bechi - L. Cappuccini, Osservazioni preliminari sulla ceramica orientalizzante dallo scavo di piazzetta dei Fornelli
E. Pacciani - F. Caracci - R. Cheli - S. Gori, La tomba ad inumazione dallo scavo di piazzetta dei Fornelli
L. Rosselli, Volterra tra il periodo tardo-villanoviano e l’Orientalizzante: testimonianze dalla necropoli delle Ripaie
G. Baldini, Poleogenesi volterrana. Materiali per un aggiornamento alla luce delle ultime ricerche

Velathri. L’area urbana e le necropoli
M. Bonamici, Ceramiche liguri dal santuario dell’acropoli
E. Taccola, Il santuario dell’acropoli nella prima età ellenistica: nuovi dati dalle recenti indagini
I. Bianchi - L. Cappuccini, L’indagine nel Museo Guarnacci di Volterra: proposte per una nuova lettura dei dati di scavo
S. Biagini - L. Cappuccini, Appunti su alcune ceramiche ellenistiche da piazzetta dei Fornelli
A. Maggiani, Origine e sviluppi della scrittura a Volterra
L. Agostiniani - R. Massarelli, Considerazioni sull’etrusco di Volterra
A. Maggiani, Le urne cinerarie fittili di Volterra. Una produzione marginale?
M. Nielsen, Da Velathri a Volaterrae: identità etrusca nelle urne volterrane alle soglie della piena romanizzazione
F. Catalli, La zecca etrusca di Volterra

Volaterrae. Il municipio romano
M. Pasquinucci, Velathri-Volaterrae tra forma e percezione
E. Sorge, L’anfiteatro di Volterra: la scoperta e le prospettive
A. Pizzigati, Capitelli e scaenae frons del teatro romano di Volterra
W. Fuchs, A study of the geometric and architectural composition of the Roman theater in Volterra
V. d’Aquino, Novità sulle terme di Vallebuona
G. De Tommaso - M. Fusi, I reperti in vetro del Museo Guarnacci di Volterra

Strumenti per la tutela e la valorizzazione
E. Sorge, Materiali per la Carta Archeologica della città di Volterra
C. Battini - A. Morelli, Rilievo digitale e indagini geofisiche: integrazione di informazioni per la conoscenza dell’anfiteatro di Volterra
F. Burchianti, Verso il nuovo Museo Guarnacci

Recensioni

Bouke van der Meer, Bryn Mawr Classical Review, 02/12/2022
Review