Maria Chiara Bettini

Chiusi villanoviana

Monumenti Etruschi, 14
2021, 554 pp., con 146 Tavv. f.t.
Brossura, 21,5 x 30 cm
ISBN: 9788876893285

€ 180,00  € 171,00
  • Add to cart Add to cart Add to cart
ABSTRACT

Il volume presenta un quadro di Chiusi villanoviana analizzando le numerose testimonianze, per buona parte ancora inedite, restituite per lo più dagli scavi degli insediamenti dell’età del Ferro di Montevenere e della Rocca e dalle ricerche di superficie condotte negli anni Ottanta e Novanta del Novecento, evidenziando alcuni aspetti della produzione e dell’economia locale e del popolamento del territorio, nel quale si registra una sostanziale continuità di vita dall’età del Bronzo finale.
Lo studio di questi materiali, integrato con quello dei reperti di ambito funerario, ha consentito anche di rilevare alcuni elementi che Chiusi ha condiviso con altre comunità etrusche nel corso del IX e dell’VIII secolo a.C., e l’inserimento di questo centro nel lungo asse di penetrazione interna della Penisola e negli itinerari trasversali che collegavano il versante tirrenico con quello Adriatico.

This book presents an overview of Villanovan Chiusi, analysing the large quantity of evidence, most of which is still unpublished, yielded mainly by the excavations of the Iron Age settlements of Montevenere and La Rocca and by surface surveys conducted in the 1980s and 1990s. Some aspects of local productive activities and the economy are illustrated, alongside the area’s population, showing a significant continuity of life from the final Bronze Age.
The study of these materials, combined with that of finds from funerary contexts, has also made it possible to identify some features shared by Chiusi and other Etruscan communities during the 9th and 8th centuries BCE, and this settlement’s inclusion on the long route running inland through the peninsula and the transverse roadways connecting the Tyrrhenian to the Adriatic coast.

Attached
  • Book preview Book preview Book preview
TABLE OF CONTENTS

Premessa
I. La Protostoria di Chiusi: le vicende dei ritrovamenti
II. Il quadro topografico alla fine dell’età del Bronzo

III. Le testimonianze dell’età del Ferro
1. L’insediamento di Montevenere
- Le strutture
- Catalogo dei materiali
- Nota sui resti faunistici
2. L’insediamento della Rocca
- Catalogo dei materiali
3. I Forti
4. Ricognizioni di superficie

IV. Classificazione dei materiali in catalogo

V. Cronologia dei complessi esaminati
- Cronologia assoluta di Montevenere
- Cronologia relativa
- Montevenere. Area dei poderi Gigliotti e Margheriti
- La Rocca
- Siti invididuati nelle ricognizioni di superficie

VI. Testimonianze di ambito funerario

VII. Il popolamento di Chiusi nell’età del Ferro
- Gli insediamenti
- Le necropoli

VIII. Chiusi e le altre comunità nell’età del Ferro

Osservazioni conclusive
Appendice. I materiali dalle necropoli
Riferimenti bibliografici

Maria Chiara Bettini

Maria Chiara Bettini, laureata all’Università degli Studi di Firenze, ha conseguito il dottorato di ricerca in Etruscologia presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” con uno studio su Chiusi nell’età del Ferro. Dal 1980 al 1993 ha fatto parte dell’équipe diretta da Giovannangelo Camporeale per le ricerche e l’edizione dell’insediamento etrusco arcaico di Massa Marittima-Lago dell’Accesa; per diversi anni ha collaborato con la Soprintendenza Archeologica della Toscana a Chiusi, nel territorio grossetano e in quello di Carmignano per interventi sul campo, pubblicazioni ed esposizioni; dal 1991 si occupa delle ricerche nell’insediamento etrusco fortificato di Pietramarina (Carmignano, PO), presentato in diversi articoli. È autrice inoltre di numerosi contributi su produzioni dell’età del Ferro, orientalizzanti e arcaiche. È curatrice e responsabile scientifico del Museo Archeologico di Artimino “Francesco Nicosia” e collaboratrice dell’Istituto Nazionale di Studi Etruschi ed Italici.

Recensioni

Jean Gran-Aymerich, Latomus 82-1, 06/03/2023
Recensione

Robinson Peter Krämer [Universität Rostock], Bryn Mawr Classical Review, 11/07/2022
Review