
Fabiano Fiorello Di Bella
Il ritratto nell'arte greca
Fonti scritte e archeologia in età arcaica e classica
2021, XVIII-268 pp., 29 illustrazioni nel testo
Brossura, 17 x 24 cm
ISBN: 9788876893261
€ 149,00 € 141,55
Il volume offre una dettagliata analisi metodologica del genere del ritratto nell’arte greca. Nell’intento di ridiscutere i principi costitutivi della disciplina, l’autore si serve della testimonianza delle fonti letterarie ed epigrafiche, mettendole a sistema con alcuni casi studio che vanno dall’arcaismo alla tarda età classica. Il procedimento conduce al cuore del problema, all’origine di un travaglio spirituale e intellettuale, che nasce allorquando all’immagine generica si sostituisce la raffigurazione dell’individuo. Un percorso non privo di ostacoli e per nulla lineare, che getta luce su un genere artistico diffusissimo nell’antichità classica, ma ancora dibattuto per le sue fasi più antiche.
The book offers a detailed methodological analysis of the portrait genre in Greek art. Aiming to rethink the foundational principles of the discipline, the author considers the evidence from the literary and epigraphic sources, systematically analysed in some case studies ranging from the archaic to the late classical period. This procedure goes to the heart of the problem, to the origins of the spiritual and intellectual upheaval occasioned when the generic image was replaced by the depiction of the individual. This approach is not without obstacles and is far from straightforward, but sheds light on a genre of art that was extremely widespread in classical antiquity and whose earliest phases are still debated today.
Introduzione
Parte prima - Problemi e stato attuale della ricerca
1. Il ritratto realistico tra somiglianza e individualità
2. Oltre il realismo. Ritraibilità e intenzione
3. Fare il nodo alla barba. Il realismo del ritratto di Pindaro
4. Ritratto e ruolo
5. Gli ultimi anni
Parte seconda - Pensare per immagini. Definire il ritratto
I. Iscrizioni e volontà ritrattistica
II. Le prime testimonianze della letteratura
III. Ritratti e offerte votive: i santuari
Parte terza - La forma delle immagini. L'origine del ritratto
I. L’età arcaica
II. L'età dello stile severo
III. L’età classica e tardoclassica
Considerazioni conclusive: dall’immagine al ritratto
Appendice: Non solo Atene, Olimpia e Delfi: i ritratti della Periegesi
Bibliografia
Indici analitici
Fabiano Fiorello Di Bella
Fabiano Fiorello Di Bella received his doctorate in History, Archaeology and Philology from the Università degli Studi di Messina.
He is currently Fritz Thyssen Postdoctoral Research Fellow at the Institute of Classical Archaeology at the Eberhard Karls University of Tübingen.
Marion Muller-Dufeu, Université de Lille, Histara, 01/12/2022
Compte rendus
Giornata di studio, Udine 2013
Scultore e bronzista del IV secolo
Poesia ovidiana e arti figurative
Immaginari letterari e figurativi
Le bulle auree in Etruria tra età tardo classica ed ellenistica