
Il santuario di Portonaccio a Veio II
Gli scavi di Maria Santangelo (1944-1952)
Con contributi di Laura Ambrosini
Monumenti Antichi, 80
2020, XVI-56 pp., Tavv. 60 f.t.
Brossura, 24 x 34 cm
ISBN: 9788876893254
€ 140,00 € 133,00
Il volume di Giovanni Colonna costituisce il II tomo della serie «Il santuario di Portonaccio a Veio» da lui curata. L’opera ha lo scopo di fornire dati rilevanti relativi all’attività di scavo svolta da Maria Santangelo nel santuario di Portonaccio a Veio tra il 1944 e il 1952. Laura Ambrosini ha scritto, su richiesta di Giovanni Colonna, l'Introduzione e le Conclusioni del volume, nonché gli indici analitici che corredano il volume. La ricostruzione dell’attività di scavo di Maria Santangelo nel santuario di Portonaccio a Veio è particolarmente difficile vista la totale assenza di documentazione grafica e l’estrema stringatezza degli appunti presenti su alcuni taccuini. Ulteriori problemi nell’identificazione delle aree di scavo indagate dalla Santangelo sono sollevati dalle espressioni assai vaghe in termini topografici, con le quali la studiosa si riferisce in modo improprio a strutture murarie esistenti nel santuario. Il volume, dopo due capitoli introduttivi relativi alla formazione e biografia della Santangelo e alle scoperte effettuate nel 1943 che daranno lo spunto alle successive ricerche, segue il filo rosso delle campagne di scavo svolte dalla Santangelo al Portonaccio, dalla I campagna del 1944 fino alla XI del 1952. Durante la I campagna di scavo, nel 1944, la Santangelo rinvenne due grandi frammenti delle statue acroteriali raffiguranti Ercole in lotta con Apollo per il possesso della cerva cerinite: il 26 agosto il torso acefalo dell'Ercole e il 10 ottobre il braccio destro del celebre Apollo. Nonostante tutte le difficoltà dovute alla carenza della documentazione, grazie all’analisi minuziosa dei Taccuini della studiosa, Giovanni Colonna è riuscito a ricostruire alcuni dati fondamentali utili alla comprensione della topografia e alla datazione delle fasi del santuario.
Monumenti Antichi 80 (serie miscellanea 25)
Introduzione (Laura Ambrosini)
1. Maria Santangelo, il Museo di Villa Giulia e il santuario di Portonaccio
2. Le scoperte del 1943 al Portonaccio
3. Considerazioni generali sugli scavi Santangelo al Portonaccio
4. La I campagna di scavo (22 agosto-21 ottobre 1944)
5. La II campagna di scavo (9 aprile-29 maggio 1945)
6. La II campagna di scavo (9 agosto-16 ottobre 1945)
7. La IV campagna di scavo (25 marzo-20 maggio 1946)
8. La V campagna di scavo (2 settembre-5 ottobre 1946)
9. La VI campagna di scavo (ottobre-novembre 1947)
10. Recuperi dell’aprile 1949
11. La VII campagna di scavo (26 settembre-14 ottobre 1949)
12. La VIII campagna di scavo (24-29 gennaio 1950)
13. La IX campagna di scavo (maggio-giugno-luglio 1950)
14. Primo cantiere scuola (16 ottobre 1950-17 febbraio 1951) (= X campagna)
15. Secondo cantiere scuola (17 dicembre 1951-8 aprile 1952) (= XI campagna)
16. Terzo cantiere scuola (11 ottobre 1960-10 gennaio 1961)
Conclusioni (Laura Ambrosini)
Indice per materie (Laura Ambrosini)
Vincent Jolivet, CNRS, Histara, 29/01/2022
Compte rendus
Introduzione allo studio delle necropoli arcaiche di Veio: il sepolcreto di Valle La Fata
Gli scavi di Massimo Pallottino nella zona dell'altare (1939-1940)
La cisterna arcaica con l'incluso deposito di età ellenistica (Scavi Santangelo 1945 e 1946 e Università di Roma "La Sapienza" 1996 e 2006)
Ricostruzione del contesto dell'olpe Chigi e note sulla formazione della collezione archeologica della famiglia Chigi a Formello
Scavi 1947 e 1969
La fase arcaica. Scavi Orlandini 1963-1967
Le bulle auree in Etruria tra età tardo classica ed ellenistica
Il quartiere abitativo, gli edifici pubblici e il santuario (Indagini 1967-1975 e 2007)
La città etrusca e il municipio romano
I sepolcreti di Gilastro, San Feliziano e San Paolo
Studies in honor of Arthur Segal