
Rivista di Archeologia XLIII-2019
2020, 225 pp., ill.
Brossura, 21,5 x 30 cm
ISBN: 9788876893223
In preparazione
Editoriale
SEZIONE MONOGRAFICA
Atti del convegno «Antichità in giardino, giardini nell’antichità»
A. Buonopane, M. Pilutti Namer, L. Sperti, Per un’introduzione
Introduzione di F. Magani, «… Il ramo di cipresso, con alcune pigne verdi…»
Marc Mayer i Olivé, Cicerón en el giardín
Lluís Pons Pujol, Enfoques metodológicos en el estudio de los jardines romanos: epigrafía, derecho romano, filosofía
Giulia Baratta, Horti romani: i Topiarii
Arianna Candeago, Vicende veronesi della collezione Molin
Alfredo Buonopane, «Donec in musei speciem crescerent …»: il Giardino Giusti e le sue iscrizioni
Luigi Sperti, Il capitello figurato della collezione Giusti del Giardino a Verona
Myriam Pilutti Namer, Due togati in veste di Fratres arvales? Marco Aurelio Mattei e Lucio Vero a Palazzo Giusti (Verona)
Luca Siracusano, Un busto per Alessandro Vittoria, una testa per Girolamo Campagna (e altre due sculture moderne in Palazzo Giusti a Verona)
Giulio Bodon, Per la fortuna del giardino di antichità nella prima rinascenza veneta: il caso padovano
Eleonora Zorzi, La persistenza dell’antico a Venezia: i dodici Cesari nel giardino di Palazzo Soranzo-Cappello
Lorenzo Calvelli, Le iscrizioni non veronesi del Museo Maffeiano. Alcune considerazioni di metodo
Fabrizio Paolucci, Archeologia in giardino? A proposito di alcune antichità conservate a Villa Salviati (Sesto Fiorentino)
Antonio Sartori, Ercole Silva, uno snodo giardinesco
Massimo De Vico Fallani, Carlo Pavolini, Marta Pileri, Elizabeth Jane Shepherd, Le sistemazioni a verde di Michele Busiri Bici per Ostia antica: un caso di studio
SEZIONE MISCELLANEA
Enrico Felici, Il rilievo Torlonia: appunti di iconografia portuale
Lorenzo Barbieri, Un frammento di stele funeraria con Pais all’Antikenmuseum Basel und Sammlung Ludwig
Recensioni e segnalazioni bibliografiche
G. Lamagna, G. Monterosso (edd.), Paolo Orsi, I Taccuini I, Roma 2018 (Stefano Struffolino)
Poesia ovidiana e arti figurative
Immaginari letterari e figurativi
Riproduzione anastatica e trascrizione
dei Taccuini 5-16
Atti del I Convegno Internazionale di studi sulla cultura materiale etrusca dell'Appennino
(Arezzo 18 ottobre 2019 - Dicomano 19 ottobre 2019)
Il sepolcreto di Montarano. Scavi, materiali e contesti
Le bulle auree in Etruria tra età tardo classica ed ellenistica
Il quartiere abitativo, gli edifici pubblici e il santuario (Indagini 1967-1975 e 2007)
Fonti scritte e archeologia in età arcaica e classica
La città etrusca e il municipio romano