
L’Etruria delle necropoli rupestri
Atti del XXIX Convegno di Studi Etruschi ed Italici (Tuscania-Viterbo, 2017)
2019, 500 pp., 126 illustrazioni, con 94 Tavole b/n f.t.
Brossura, 21,5 x 30 cm
ISBN: 9788876893162
€ 140,00 € 133,00
Elenco degli iscritti e dei partecipanti
G. Camporeale, Un convegno dell’Istituto Nazionale di Studi Etruschi nella regione delle necropoli rupestri
L'ETRURIA MERIDIONALE INTERNA. IL QUADRO STORICO ARCHEOLOGICO
G. Colonna, L’Etruria meridionale interna nella rete delle grandi vie arcaiche dell’Italia peninsulare
A. Babbi - F. Delpino, L’Etruria meridionale interna in età protostorica: riflessioni e suggestioni di ricerca
R. Poggiani Keller - P. Rondini, In riva al fiume, rivolti al mare. L’abitato protostorico di Scarceta di Manciano (GR): novità e topografia
F. di Gennaro - M. Rendeli, Ri-conquista del territorio e ri-costruzione del paesaggio in Etruria Meridionale in età orientalizzante e arcaica
O. Cerasuolo - L. Pulcinelli, Sulla via per l’Etruria rupestre. Monterano e la media Valle del Mignone tra l’epoca orientalizzante e quella arcaica
A. Naso, Relazioni di centri dell’Etruria meridionale interna
LE NECROPOLI RUPESTRI DA BLERA A SOVANA
S. Steingräber, L’Etruria meridionale interna e le necropoli rupestri: storia delle ricerche e delle scoperte
M. Micozzi, Notizie preliminari sulla necropoli orientalizzante “La Casetta” a Blera
M. L. Arancio - M. G. Benedettini, La necropoli rupestre di Lubriano
M. A. Turchetti - A. Maggiani, Nuovi dati su Sovana arcaica. Scavi nell’area del Cavone
L. Piermartini - G. Romagnoli, Nuovi dati dalle ricognizioni nell’area urbana e suburbana di Ferento
L. Ambrosini, Norchia. La topografia del settore monumentale della necropoli (Pile B)
A. Argento - S. Sterpa, Necropoli di Norchia, località Guado di Sferracavallo: nuove scoperte e risultati preliminari dalle ultime investigazioni archeologiche 2010-2017
V. Jolivet, Le banquet funéraire dans l’Étrurie rupestre hellénistique
A. Maggiani, La scultura rupestre tra IV e III secolo a.C.
O. Cerasuolo - M. A. De Lucia Brolli, Testimonianze dell’architettura funeraria rupestre a Narce
B. Fochetti - M. Micozzi, Una nuova tomba a portico in località Vallecchia (Fabrica di Roma)
S. Rafanelli, Frammenti isolati di architettura rupestre
F. Prayon, Monumenti rupestri nella Tuscia: tradizione etrusca o innovazione romana?
S. De Vincenzo, Osservazioni sulle aree sacre dell’Etruria meridionale interna nell’età della romanizzazione
TUSCANIA
A. M. Moretti Sgubini - S. Costantini, Testimonianze della cultura di Tuscania tra Orientalizzante antico e medio
S. Giuntoli, La necropoli ellenistica di Macchia della Riserva/Pratino a Tuscania. Elementi per un inquadramento cronologico e culturale
D. Gentili, Una bottega di sarcofagi fra Tarquinia e Tuscania: artisti e committenti d’alto rango
C. Noferi, Considerazioni sulla scultura funeraria tuscanese di età ellenistica: i sarcofagi del Fassadentypus
E. M. Nuzzo, Sarcofagi lapidei etruschi a Viterbo
IDELOGIA E ARTIGIANATO ARTISTICO NELL'ETRURIA RUPESTREideologia e artigianato artistico nell’etruria rupestre
L. M. Michetti, Ideologia funeraria e produzioni artigianali nell’agro falisco tra il V e la prima metà del III secolo a.C.
P. Fontaine, Artigianato artistico in Etruria rupestre. Per un’analisi tecnico-stilistica della lastra con komos della serie Acquarossa-Tuscania
M. S. Pacetti, Uno specchio etrusco inedito da Blera conservato nel Museo Archeologico di Rocca Albornoz
Riproduzione anastatica e trascrizione
dei Taccuini 5-16
Atti del I Convegno Internazionale di studi sulla cultura materiale etrusca dell'Appennino
(Arezzo 18 ottobre 2019 - Dicomano 19 ottobre 2019)
Necropoli Fornaci
Le bulle auree in Etruria tra età tardo classica ed ellenistica
La città etrusca e il municipio romano
Gli scavi di Maria Santangelo (1944-1952)
I sepolcreti di Gilastro, San Feliziano e San Paolo
Atti della giornata di studi in ricordo di Aldo Luigi Prosdocimi (Firenze, 6 giugno 2017)
Produzione, circolazione e destinazione
La necropoli di San Martino in età Orientalizzante
Tra la fine dell'età arcaica e l'età ellenistica