Arezzo in età moderna

A cura di Irene Fosi, Renzo Sabbatini, Giulio Firpo


2018, pp. 324 di testo, Tavv. 26 con XXXV immagini a colori f.t., cm 25 x 30, cartonato con sovraccoperta
ISBN: 9788876893100

€ 65,00  € 61,75
  • Add to cart Add to cart Add to cart
TABLE OF CONTENTS

Premessa
I. Fosi, R. Sabbatini, Arezzo in Età moderna: storia di una città dentro la Storia

ASPETTI POLITICI E ISTITUZIONALI
P. Benigni, Arezzo medicea: le istituzioni e gli uomini
S. Calonaci, Arezzo nella prima Età lorenese (1737-1801): aspetti politici e istituzionali
A. M. Rao, L’Età rivoluzionaria e napoleonica
M. Baioni, Arezzo tra Restaurazione e Risorgimento. Questioni storiografiche e percorsi di ricerca
A. Garofoli, Garibaldi e Arezzo nel 1849
L. Armandi, Aretini nel Risorgimento

VITA ECONOMICA, SOCIALE E RELIGIOSA
F. Cristelli, Arezzo medicea: storia, economia, società
I. Bagianti, Arezzo in Età lorenese (1737-1801; 1814-1859): economia e società
A. Moriani, Povertà, carità e assistenza sanitaria ad Arezzo in Età moderna
A. Forzoni, L’agricoltura ad Arezzo dall’occupazione francese all’Unità d’Italia
L. Borgia A. I. H., La «nobiltà» aretina in Età moderna
G. Greco, La Chiesa aretina in Età moderna. I quadri istituzionali
A. Bacci, Religiosità, culti e feste sacre

VITA CULTURALE E ARTISTICA
P. Scapecchi, Tipografie, biblioteche, archivi e scuole
F. Abbri, L’attività musicale tra XVI e XIX secolo
G. Bianchini, Accademie e teatro in Arezzo tra i secoli XVI e XVIII
L. Fornasari, Committenza artistica ad Arezzo tra il XVI e il XIX secolo
G. Firpo, Il “ritorno del Petrarca e la cultura aretina nella prima metà dell’Ottocento
A. Marzocchi Goti, Antonio Fabroni e il Museo pubblico di Storia naturale e di Antichità di Arezzo
A. Nocentini, Il dialetto aretino a partire dal Rinascimento
A. Di Riccio, L'Accademia Etrusca di Cortona nell’Età dei Lumi

L’IMMAGINE DELLA CITTÀ
S. De Fraja, Recintare e difendere. L’immagine della città tra eredità medievale e Cinquecento
G. A. Centauro, Arezzo “moderna”, una città sospesa tra conservazione e rinnovamento. L’incipit neoclassico (1740-1840)
A. Brilli, Arezzo nella tradizione del viaggio in Italia

I GRANDI
E. Carrara, Giorgio Vasari e Arezzo
P. Procaccioli, Pietro Aretino e Arezzo
L. Mangani, Andrea Cesalpino a Arezzo
C. Santori, Paolo Aretino e Antonio Cesti
F. Cristelli, Alessandro dal Borro e Arezzo
P. Fazzi, Francesco Redi e Arezzo
G. Bianchini, Faustina degli Azzi a Arezzo
L. Fornasari, Pietro Benvenuti e Arezzo. Dagli esordi al Trionfo di Giuditta
I. Biagianti, Vittorio Fossombroni e Arezzo

Bibliografia generale
Indice delle fonti
Indice dei nomi propri
Indice delle referenze delle figure nel testo e delle tavole fuori testo
Tavole

Attached
  • Leggi le prime pagine Leggi le prime pagine Leggi le prime pagine