
Marucci Francesca
La ceramica d'impasto ad argilloscisti a Pisa e nell'Agro Pisano
2017, 252 pp., 23 figure e XXXV Tavv. f.t.
Brossura, 17 x 24 cm
ISBN: 9788876893070
€ 70,00 € 66,50
Introduzione
I. Le ceramiche d’impasto grezzo negli studi di archeologia classica
1. L’arretratezza nelle ricerche: una presenza secondaria?
2. Problemi di definizione: la ceramica comune
3. Tecnologia degli impasti
II. Il ‘dégraissant’ a argilloscisti nella ceramica di impasto
1. Storia delle ricerche: dalle analisi mineralogiche di Tiziano Mannoni all’abbozzo di una tipologia
2. Principali criteri di ordinamento
3. Il criterio tecnologico: la modellazione manuale e al tornio
3.1. La modellazione a mano
3.2. La modellazione al tornio
4. Il criterio morfologico: le forme vascolari
5. I centri di produzione: le fornaci
6. La classificazione autoptica delle ceramiche a scisti argillosi e l’analisi archeometrica
6.1. La classificazione autoptica delle paste ceramiche
6.2. Nota sulle caratteristiche tecnologiche delle ceramiche con clasti di scisto (Pasquino Pallecchi)
III. La documentazione: i contesti di rinvenimento
IV. La tipologia
1. Lessico e struttura della classificazione
2. L’apparato decorativo
3. Premessa alla lettura del testo e delle tavole
V. La produzione a mano
VI. La produzione al tornio
VII. Le associazioni delle diverse forme in ‘servizi’
VIII. La ceramica ad argilloscisti di Pisa: conclusioni sulla produzione, sugli svilupp i tipologici, sulla cronologia e sulla circolazione
Appendice. Analisi petrografiche preliminari su ceramiche etrusche di area pisana (Claudio Capelli - Michele Piazza - Roberto Cabella)
Bibliografia
Concordanze tra testo e immagini con indice delle forme vascolari
Fonti cartografiche e iconografiche (Chiara Maratini)
Tavole diacroniche
Carte di distribuzione
Tavole tipologiche
Riproduzione anastatica e trascrizione
dei Taccuini 5-16
Atti del I Convegno Internazionale di studi sulla cultura materiale etrusca dell'Appennino
(Arezzo 18 ottobre 2019 - Dicomano 19 ottobre 2019)
Necropoli Fornaci
Il sepolcreto di Montarano. Scavi, materiali e contesti
La fase arcaica. Scavi Orlandini 1963-1967
Le bulle auree in Etruria tra età tardo classica ed ellenistica
La città etrusca e il municipio romano
Gli scavi di Maria Santangelo (1944-1952)
I sepolcreti di Gilastro, San Feliziano e San Paolo
Archeologia, fonti letterarie e iconografiche
Ceramica attica a figure rosse