
2018, 627 pp., con 108 tavole f.t.
Brossura, 17 x 24 cm
ISBN: 9788876893063
€ 125,00 € 118,75
L’immagine del leone è una delle iconografie predilette dal repertorio figurativo etrusco sin dalla sua introduzione, all’inizio dell’età orientalizzante, ed è ripercorribile fino all’estinguersi della civiltà etrusca. La scelta di affrontare lo studio dell’immagine del leone nell’arte etrusca nasce dall’esigenza di una revisione della fondamentale opera The Etruscan Lion di L. Brown (1960), l’unica sintesi sull’argomento scritta quasi sessanta anni fa. La decisione di circoscrivere la cronologia tra la fine dell’età arcaica e l’età ellenistica è dovuta al fatto che questi periodi non erano ancora stati oggetto di studi di sintesi sull’argomento, come è possibile evincere dalla rapida disamina dei contenuti dell’opera di Brown e di quanto edito successivamente.
Obiettivo di questo libro è, in primo luogo, quello di rimettere mano alle nutrite liste di testimonianze offerte dallo studioso per aggiornarle e rivederne le cronologie, e, in seguito, quello di ampliare la ricerca a tutte le classi di materiali, anche a quelle non contemplate a suo tempo da Brown. Lo studio degli schemi iconografici e una costante attenzione alla ricerca dei modelli di ispirazione ha messo in luce la complessità delle dinamiche sottese alla ricezione, assimilazione, rielaborazione da parte degli artigiani etruschi di tipi iconografici giunti dall’esterno, ed alla creazione di soluzioni iconografiche originali, che abbinano a nuovi elementi stilistici stilemi attinti dal repertorio tradizionale.
Poesia ovidiana e arti figurative
Riproduzione anastatica e trascrizione
dei Taccuini 5-16
Atti del I Convegno Internazionale di studi sulla cultura materiale etrusca dell'Appennino
(Arezzo 18 ottobre 2019 - Dicomano 19 ottobre 2019)
Necropoli Fornaci
Le bulle auree in Etruria tra età tardo classica ed ellenistica
Fonti scritte e archeologia in età arcaica e classica
La città etrusca e il municipio romano
Gli scavi di Maria Santangelo (1944-1952)
I sepolcreti di Gilastro, San Feliziano e San Paolo
Studi sulla collezione Giusti a Verona e sulla tradizione delle raccolte di antichità in giardino
Atti del XXIX Convegno di Studi Etruschi ed Italici (Tuscania-Viterbo, 2017)