ABSTRACT

Le urne cinerarie realizzate a Chiusi, Volterra e Perugia in età ellenistica sono l'espressione di una situazione storica, culturale e artistica che presenta più di un motivo di interesse per le discipline antichistiche, sia in ragione della sua complessità, sia per il carattere di attualità dei problemi che solleva. In particolare è il sovrapporsi e l'intrecciarsi di diversi gradi di focalizzazione, di diverse prospettive – da quella cittadina e locale a quella dell'Ellenismo mediterraneo, passando per quelle pan-etrusca, italica e romana – che rende allettante l'analisi di questi monumenti per chiunque sia interessato a quel complesso di questioni che viene abitualmente riunito sotto l'etichetta dell'identità culturale. Infatti, già solo in virtù del loro alto numero, nell'ordine delle migliaia, le urne si presentano non solo come significative da un punto di vista statistico ma anche come esponenti di una cultura funeraria chiaramente definibile e caratterizzante in maniera specifica i tre centri dell'Etruria settentrionale appena menzionati.

Attached
  • Book preview Book preview Book preview

Francesco De Angelis
Francesco De Angelis is Professor of Roman Art and Archaeology with Columbia University where he is also Chair of the Classical Studies Program. He holds his degrees in Classics and Classical Archaeology from the University of Pisa. His area of specialization is Etruscan and Roman art and archaeology, and he has received numerous awards from his research and teaching. He has worked on various cataloguing projects of Etruscan and Roman materials, has published widely, and is Co-Editor of Etruscan News and Oebalus.

Recensioni

Paul Fonaine, L’Antiquité Classique, 10/03/2021
Compte rendu

Lisa C. Pieraccini, Bryn Mawr Classical Review, 04/09/2019
Review

Danilo Nati, Histara, 24/05/2017
Recensione