
Laurence Mercuri
La necropoli occidentale di Castiglione di Ragusa
Scavi 1969-1972
2012, 321 pp., tavv. 72 f.t.
Brossura, 24 x 34 cm
ISBN: 9788876892738
€ 149,00 € 141,55
Nel volume – a cura dell’Accademia nazionale dei Lincei – l’Autrice tratta degli scavi condotti tra il 1969 e il 1972 nella necropoli occidentale di Castiglione di Ragusa (comune di Cómiso, provincia di Ragusa), sotto la direzione di Paola Pelagatti, per conto dell’allora Soprintendenza alle antichità per la Sicilia orientale. Frutto di un grande impegno, il libro dà testimonianza di una delle tante ricerche allora compiute e che portano un contributo alla conoscenza della fase arcaica della storia della Sicilia greca.
La necropoli qui pubblicata appartiene alla seconda fase dell’occupazione del sito, dalla fine del VII secolo a.C. all’inizio del V secolo a.C. Vengono prese in considerazione 122 tombe, 37 a grotticella e 86 a fossa che non si differenziano sostanzialmente per quanto riguarda i corredi: le importazioni greche o di tipo greco si trovano, infatti, nei due gruppi di tombe.
I dati a disposizione consentono di aprire una discussione sull’esistenza o no di due nuclei di popolazione a Castiglione, quello indigeno siculo e quello delle poleis greche. Il legame con Camarina s’impone ma non basta e giustamente l’Autrice s’impegna ad analizzare i legami con l’area di Gela da una parte, di Siracusa dall’altra, facendo intervenire tutti gli elementi di dinamica culturale, sia sui litorali (emporia) sia nell’organizzazione delle reti viarie.
Introduction
Premessa
Bibliographie
I. Présentation générale
II. La tombe, architecture et pratiques funéraires
III. Les mobiliers funéraires
IV. L’épigraphie
V. Castiglione dans le contexte de la Sicile sud-orientale
VI. Catalogo delle tombe
Table des inventaires
Chronologie des tombes
Table des illustrations
Frank Van Wonterghem, L’Antiquité Classique, n. 84, 12/03/2015
Recensione
Marco Camera, Histara, 28/10/2014
Recensione
Clemente Marconi, Bryn Mawr Classical Review, 22/05/2014
Recensione
Luciano Agostiniani, Rivista di Archeologia, vol. 38, 12/02/2014
Recensione
Riproduzione anastatica e trascrizione
dei Taccuini 5-16
Atti del I Convegno Internazionale di studi sulla cultura materiale etrusca dell'Appennino
(Arezzo 18 ottobre 2019 - Dicomano 19 ottobre 2019)
Il sepolcreto di Montarano. Scavi, materiali e contesti
La fase arcaica. Scavi Orlandini 1963-1967
Il quartiere abitativo, gli edifici pubblici e il santuario (Indagini 1967-1975 e 2007)
La città etrusca e il municipio romano
Gli scavi di Maria Santangelo (1944-1952)
I sepolcreti di Gilastro, San Feliziano e San Paolo
Studies in honor of Arthur Segal
Il tempio del Foro e il tempio suburbano sulla via Latina
La necropoli di San Martino in età Orientalizzante