Marco Giuman, Chiara Pilo, Simonetta Angiolillo

Meixis

Dinamiche di stratificazione culturale nella periferia greca e romana. Atti del convegno internazionale di studi (Cagliari, Cittadella dei Musei, 5-7 maggio 2011)

Archaeologica, 169
2012, VII-236 pp., Tavv. LV b/n e 8 a colori
Brossura, 17 x 24 cm
ISBN: 9788876892707

€ 65,00  € 61,75
  • Add to cart Add to cart Add to cart
ABSTRACT

Convegno dedicato all’analisi delle testimonianze letterarie, epigrafiche e archeologiche atte a dimostrare il grado di interferenza culturale tra greci e indigeni, romani, punici e indigeni. Sotto aspetti differenti, che spaziano dalle forme di autorappresentazione alla recezione e al riutilizzo delle immagini, dalla cultura materiale e artistica alla sfera del sacro con i sui rapporti con la struttura sociale e con l’ambito politico, vengono indagati fenomeni e dinamiche determinate dall’incontro tra culture differenti in diverse regioni del Mediterraneo occidentale. 

TABLE OF CONTENTS

P. Xella - Il tophet. Un’interpretazione generale
M. Giuman, C. Pilo - Il kyathos attico. Un vaso etrusco nel Ceramico di Atene
M. Minoja - Intorno all’altare. Motivi iconografici sulla ceramica campana a figure nere
F.-H. Massa-Pairault - La tomba dei Pigmei a Tarquinia. L’espressione del sacro: una esplorazione preliminare
E. Lippolis - Lo scavo dei santuari di Saturo (Taranto)
R. Olmos et al. - Imágenes para un linaje: vida, muerte y memoria ritual en la Cámara principesca de Piquía (Arjona, Jaén)
P. Bernardini - Un’epica senza Omero: stratificazioni, interferenze e collisioni culturali nella Sardegna dell’età del Ferro
M. R. Manunza, D. Artizzu - Processi di stratificazioni culturali nell’alto luogo di Bruncu Mogumu-Sinnai (Cagliari)
A. Stiglitz - Bes in Sardegna. Nuove attestazioni da San Vero Milis (Sardegna centro-occidentale)
S. Angiolillo - Asselina, Foronto, Tertius: sardi, punici o romani?
R. D’Oriano, G. Pietra - Stratificazione dei culti urbani di Olbia fenicia, greca, punica e romana
G. Manca di Mores - Il Sardus Pater e la decorazione architettonica fittile del tempio di Antas
M. A. Ibba - Il santuario di Via Malta a Cagliari: alcune riflessioni
E. Trudu - Sacrum Barbariae: attestazioni cultuali nelle aree interne della Sardegna in epoca romana
M. Torelli - Riflessioni senza pretese di voler concludere

Marco Giuman
Marco Giuman Professore ordinario di archeologia classica presso l’Università degli Studi di Cagliari, Marco Giuman insegna «archeologia e storia dell’arte greca e romana» e «iconografia e iconologia del mondo classico». Si occupa principalmente di analisi dei modelli cognitivi che contrassegnano la fruizione dell’immagine nel mondo classico e di studio delle interrelazioni tra immagine, culto e rito nella Grecia antica.

Recensioni

Massimiliano Di Fazio, Histara, 28/08/2014
Recensione

Jessica Piccinini, L’Antiquité Classique, n. 83, 12/02/2014
Recensione