
2009, XVI-320 pp., Figg. 21 e 6 tavole f.t.
Brossura, 17 x 24 cm
ISBN: 9788876892530
€ 110,00 € 104,50
Il volume offre una rassegna di dati essenziali per lo studio della mitologia nel mondo etrusco. L'Autrice ripercorre, evidenziandone i momenti-chiave, la storia del graduale recupero della conoscenza del mito in Etruria, dalle prime teorizzazioni del Cinquecento, fino al dibattito critico dei nostri giorni. Avvalendosi di un approccio volto a valorizzare le peculiarità del racconto mitico per immagini, delle quali si ricostruisce la derivazione dall'ambiente culturale greco, l'opera mostra il processo di organizzazione di un'identità che, proprio attraverso le immagini, veicola anche precisi messaggi politici.
Marco Cavalieri et Debora Barbagli, L’Antiquité Classique, n. 83, 12/06/2014
Recensione
Vincent Jolivet, Histara, 25/04/2011
Recensione
Riproduzione anastatica e trascrizione
dei Taccuini 5-16
Atti del I Convegno Internazionale di studi sulla cultura materiale etrusca dell'Appennino
(Arezzo 18 ottobre 2019 - Dicomano 19 ottobre 2019)
Necropoli Fornaci
Le bulle auree in Etruria tra età tardo classica ed ellenistica
La città etrusca e il municipio romano
Gli scavi di Maria Santangelo (1944-1952)
I sepolcreti di Gilastro, San Feliziano e San Paolo
Atti del XXIX Convegno di Studi Etruschi ed Italici (Tuscania-Viterbo, 2017)
Atti della giornata di studi in ricordo di Aldo Luigi Prosdocimi (Firenze, 6 giugno 2017)
Produzione, circolazione e destinazione
La necropoli di San Martino in età Orientalizzante