
La Puglia centrale dall'Età del Bronzo all'alto Medioevo
Archeologia e storia
Archaeologica, 157
2010, 700 pp., Tavv. 152
Brossura
ISBN: 9788876892493
€ 140,00 € 112,00
La pubblicazione, curata dalla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell'Università degli Studi di Bari, presenta i risultati più significativi della ricerca storico-archeologica in Puglia centrale. I contributi, affidati a numerosi studiosi, propongono una lettura storica attraverso una pluralità di prospettive, con lo scopo di ricostruire la rete degli scambi di merci, ma anche di idee e cultura, in cui il territorio dell'antica Peucezia ha sempre assunto un ruolo di grande vitalità, aperto a contatti con l'intero bacino del Mediterraneo. Il volume si avvale anche di una ricca documentazione iconografica, che contribuisce a rendere l'opera un contributo originale e qualificato alla conoscenza della storia archeologica della Puglia.
Riproduzione anastatica e trascrizione
dei Taccuini 5-16
Atti del I Convegno Internazionale di studi sulla cultura materiale etrusca dell'Appennino
(Arezzo 18 ottobre 2019 - Dicomano 19 ottobre 2019)
Il sepolcreto di Montarano. Scavi, materiali e contesti
La fase arcaica. Scavi Orlandini 1963-1967
Le bulle auree in Etruria tra età tardo classica ed ellenistica
Il quartiere abitativo, gli edifici pubblici e il santuario (Indagini 1967-1975 e 2007)
La città etrusca e il municipio romano
Gli scavi di Maria Santangelo (1944-1952)