Il volume analizza le forme e il significato del culto di Zeus Meilichios a Selinunte. In una prospettiva interdisciplinare il lavoro dell'Autore ripercorre le tappe che portarono alla scoperta dell'area consacrata al dio, esamina le evidenze monumentali e le iscrizioni. Al fine di inquadrare correttamente le tematiche indagate, viene proposta la lettura critica e la trascrizione integrale dei giornali di scavo dell'area sacra, senza tralasciare l'analisi degli elementi di relazione con il vicino santuario di Demetra Malophoros. Lo studio delle iscrizioni, attraverso l'esame delle proposte esegetiche accumulatesi nel corso degli anni e i confronti linguistici, onomastici e formulari con altri documenti epigrafici di Selinunte e di altre località del mondo greco, giunge inoltre a nuove ipotesi di lettura e di datazione.
Prefazione
Introduzione
I. Storia degli scavi e delle scoperte in contrada Gággera
II. Il santuario di Demetra Malophoros
III. L’“area sacra di Zeus Meilichios”
IV. Il “campo di stele di Zeus Meilichios”
V. I giornali di scavo dell’area sacra di Zeus Meilichios
VI. La documentazione epigrafica dell’area sacra di Zeus Meilichios
VII. Le divinità e le pratiche religiose dell’area sacra: problemi di definizione
Conclusione: manifestazioni di Zeus Meilichios a Selinunte
Appendice I: Trascrizione dei giornali di scavo (1915, 1918, 1919, 1920, 1922)
Appendice II: Fonti epigrafiche del culto di Zeus Meilichios nel mondo greco
Bibliografia
Indici
Stefania De Vido, Rivista di Archeologia, vol. 35, 13/02/2011
Recensione
Guy Meyer, Histara, 10/02/2011
Recensione
Lela M. Urquhart, Bryn Mawr Classical Review, 29/12/2010
Recensione

Cassandra
Immaginari letterari e figurativi

I Taccuini, II
Riproduzione anastatica e trascrizione
dei Taccuini 5-16

Officine e artigianato ceramico nei siti dell'Appennino Tosco-Emiliano tra VII e IV secolo a.C.
Atti del I Convegno Internazionale di studi sulla cultura materiale etrusca dell'Appennino
(Arezzo 18 ottobre 2019 - Dicomano 19 ottobre 2019)

Falerii Veteres
Il sepolcreto di Montarano. Scavi, materiali e contesti

Gela. Il Thesmophorion di Bitalemi
La fase arcaica. Scavi Orlandini 1963-1967

Iasos. L'area a sud dell'agorà, II
Il quartiere abitativo, gli edifici pubblici e il santuario (Indagini 1967-1975 e 2007)

Velathri Volaterrae
La città etrusca e il municipio romano

Il santuario di Portonaccio a Veio II
Gli scavi di Maria Santangelo (1944-1952)

Nepi. Centro di confine
I sepolcreti di Gilastro, San Feliziano e San Paolo

Antichità in giardino, giardini nell'antichità
Studi sulla collezione Giusti a Verona e sulla tradizione delle raccolte di antichità in giardino

Cornucopia
Studies in honor of Arthur Segal