Questo interessante saggio riesce a coordinare, e a condensare in una trattazione relativamente breve, un’analisi delle assai complesse vicende della storia della scrittura, come strumento di potere e di conservazione/propagazione della conoscenza, con un’indagine accurata e pionieristica dei processi di falsificazione del testo scritto, anche in rapporto a emergenti linee di falsificazione della ricerca scientifica e culturale. Nei primi due capitoli si pongono le basi teoriche per cercare di definire rigorosamente l’oggetto della ricerca, inquadrandolo tramite precisazioni definitorie e modelli classificatori generali, individuando il genus di fenomeni di cui la falsificazione documentale è una species, e delimitando i confini e le distinzioni della stessa nei confronti di pratiche collaterali. L’intenso lavoro di ricerca condotto dall’Autore sulle questioni dei rapporti tra lingue parlate e forme di scrittura è stato sviluppato ampiamente rispetto alla monografia "Antropologia della scrittura" (Milano, 2002 [2007]), sfociando in una rielaborazione complessiva di questioni di vasta portata sui sistemi di scrittura presenti e passati: i problemi relativi agli antecedenti delle prime esperienze scrittorie (‘prescrittura’, ‘protoscrittura’, ecc.), la definizione stessa di ‘scrittura’, i processi di formazione e di diffusione di questa tecnica, nonché l’articolazione tassonomica delle sue differenti realizzazioni storiche. Viene altresì istituito un notevole confronto critico tra diverse impostazioni teoriche di inquadramento dei problemi, mettendo nitidamente in luce pregi e difetti derivanti dall’applicazione delle diverse soluzioni. Un particolare approfondimento è dedicato alla nozione di ‘grafema’.
Presentazione di Paola Bivacchi
I. Scrittura e non scrittura
Antecedenti della scrittura
Che cos'è la scrittura
Origine e diffusione della scrittura
Le unità minime: i grafemi
Tipi di grafemi
Tipologia dei sistemi di scrittura
II: Scrittura falsa e scrittura falsificata
Falsificazione documentale in senso lato
'Telescrittura' e pseudoscrittura
Il quadrato semiotico della falsificazione documentale
Caratteri della falsificazione documentale
Campo d'indagine per un approfondimento
III. Analisi di alcuni casi concreti
L'idoletto di Roccacasale
La biscritta 'eteocretese'
La lamina di Anversa degli Abruzzi
La defixio etrusca di Poggio Gaiella
La tavoletta della Grotta del Frassino
Il masso di Castegnero
Girolamo Falletti e la genealogia estense
IV. Falsificazine e pseudosaggistica
Pseudodecifrazioni e pseudosaggistica
Uno strano fenomeno
La pertubazione della scienza
Scienza e divulgazione: le conoscenze scientifiche
Le conoscenze diffuse
Ricapitolazione
Appendice: La fine di Mu
a) Presentazione
b) La madreterra dell'umanità
c) Mu e Lemuria
d) La scrittura di Mu
e) Zero assoluto
Nota bibliografica
Maria Chiara Scappaticcio, Bryn Mawr Classical Review, 25/03/2021
Recensione
Federico Condello, Athenaeum vol. 100, 15/08/2014
Recensione

Metamorfosi e corpo
Poesia ovidiana e arti figurative

Cassandra
Immaginari letterari e figurativi

I Taccuini, II
Riproduzione anastatica e trascrizione
dei Taccuini 5-16

Officine e artigianato ceramico nei siti dell'Appennino Tosco-Emiliano tra VII e IV secolo a.C.
Atti del I Convegno Internazionale di studi sulla cultura materiale etrusca dell'Appennino
(Arezzo 18 ottobre 2019 - Dicomano 19 ottobre 2019)

Capua. Tombe orientalizzanti
Necropoli Fornaci

Falerii Veteres
Il sepolcreto di Montarano. Scavi, materiali e contesti

Etruscum Aurum
Le bulle auree in Etruria tra età tardo classica ed ellenistica

Velathri Volaterrae
La città etrusca e il municipio romano