
Maria Cristina Biella
Impasti orientalizzanti con decorazione ad incavo nell’Italia centrale tirrenica
2007, pp. XXIV-279, Tavv. 45 e 43 figure, 17 x 25, in brossura
ISBN: 9788876892265
€ 120,00 € 114,00
Il volume propone uno studio dettagliato degli impasti di età orientalizzante, prodotti con una tecnica tanto peculiare e specializzata da renderli rari: l'excisione. All'analisi formale dei fittili si affianca quella dedicata al repertorio decorativo, ove un posto di primo piano spetta al variegato bestiario che adorna le superfici lucide degli impasti. Officine ceramiche operanti nel corso del VII secolo a.C. nei comparti territoriali capenate, falisco, sabino e dell'Etruria interna furono i fini esecutori di siffatto ricercato tipo di manufatti nell'Italia centrale tirrenica.
Abbreviazioni bibliografiche; Presentazione; Introduzione
Catalogo
La tecnica - Alcune considerazioni
Morfologia e funzione del vasellame
Repertorio dei motivi decorativi
Analisi e cronologia dei contesti
Le produzioni di impasto orientalizzante con decorazione excisa
Conclusioni
Appendici
Indici
Riproduzione anastatica e trascrizione
dei Taccuini 5-16
Atti del I Convegno Internazionale di studi sulla cultura materiale etrusca dell'Appennino
(Arezzo 18 ottobre 2019 - Dicomano 19 ottobre 2019)
Necropoli Fornaci
Le bulle auree in Etruria tra età tardo classica ed ellenistica
La città etrusca e il municipio romano
Gli scavi di Maria Santangelo (1944-1952)
I sepolcreti di Gilastro, San Feliziano e San Paolo
Atti del XXIX Convegno di Studi Etruschi ed Italici (Tuscania-Viterbo, 2017)
Atti della giornata di studi in ricordo di Aldo Luigi Prosdocimi (Firenze, 6 giugno 2017)
Produzione, circolazione e destinazione
La necropoli di San Martino in età Orientalizzante