TABLE OF CONTENTS

Storia ed epigrafia greca
M. Šašel Kos, Intercultural Communications in Greek Myths and Legends. Some Considerations
P. Angeli Bernardini, La comunicazione della vittoria militare nella Grecia antica: la risposta della polis
A. Brugnone, Ritrovamenti epigrafici e propaganda: il pinax chalkous della tomba di Alcmena ad Aliarto (Plut. de genio Socratis 577E-579A) 

Storia ed epigrafia romana 
S. Mitchell, La comunicazione di ideologie religiose nell’impero romano
A. Sartori, La comunicazione epigrafica: realtà e fantasia
G. Gregori, Sulle origini della comunicazione epigrafica defunto-viandante
J. González, Epigrafía, política y propaganda en la provincia bética: Tabula Siarensis y s.c. de Cn. Pisone patre
M. Chelotti, I due volti di Pallante, liberto imperiale
M. Buonocore, Comunicazione di un passato non ancora trascorso. Due esempi di propaganda municipale ad Aesernia romana
M. Mayer, Inventar las fuentes: fantasía y realidad en algunos casos de la Historia Augusta

Storia ed epigrafia tardoantica 
M. Amelotti, Programmazione e propaganda negli atti normativi di età tardoantica
C. Carletti, Comunicare un’identità: un tratto specifico dell’epigrafia dei cristiani nel III secolo
A. E. Felle, L’uso dei testi biblici nella comunicazione epigrafica in età tardoantica
Comunicazioni. Chiusura dell’incontro: A. Donati, Comunicazione e storia antica: consuntivi e proposte.

Attached
  • Book preview Book preview Book preview
Recensioni

Molin Michel, L'Antiquité Classique Année, 80, pp. 405-407, 03/11/2011
Recensione