

[...] Innumerevoli sono i problemi che questo tema ci presenta e altrettante le sue diverse sfaccettature che di volta in volta sono state prese in esame dalla critica, sicché è realmente impossibile fare la storia della immensa bibliografia, che peraltro molto raramente riguarda il fenomeno «pirateria tirrenica» nel suo complesso. Infatti o gli studiosi si sono occupati cursoriamente dell’argomento, dando per scontata la tradizione e quindi l’attività piratesca dei Tirreni, o, più spesso, hanno fatto oggetto di studio problemi più circoscritti dai punto di vista filologico o storico, giungendo per tali vie a personali ricostruzioni del fenomeno.[...]
Introduzione
Caratteri e problemi della pirateria antica
Capitolo I - I Tirreni in Egeo - Fortuna di un nome
Capitolo II - Dioniso e i pirati Tirreni
Capitolo III - «Pirateria tirrenica» in Occidente dall'VIII al VI secolo
Capitolo IV - Il V secolo
Capitolo V - Il IV secolo
Capitolo VI - Rodi e i Tirreni
Conclusioni

Cassandra
Immaginari letterari e figurativi

Antichità in giardino, giardini nell'antichità
Studi sulla collezione Giusti a Verona e sulla tradizione delle raccolte di antichità in giardino

Lingua, testi, storia
Atti della giornata di studi in ricordo di Aldo Luigi Prosdocimi (Firenze, 6 giugno 2017)

KOINONIA
Studi di storia antica offerti a Giovanna De Sensi Sestito

I Taccuini, I
Riproduzione anastatica e trascrizione dei taccuini 1-4

I Lincei nell'Italia unita
Mostra storico-documentaria sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica

Origines Gentium Siciliae
Ellanico, Antioco, Tucidide

Città e territorio. La Liguria e il mondo antico
Atti del IV Incontro Internazionale di Storia Antica (Genova, 12-20 Febbraio 2009)