

Premessa
Seduta di apertura (11 Dicembre 1979)
Seduta antimeridiana del 12 Dicembre 1979
J. Heurgon - Introduction à la methode de Massimo Pallottino
D. Musti - Etruschi e Greci nella rappresentazione dionisiana delle origini di Roma
C. Ampolo - I gruppi etnici in Roma arcaica: posizione del problema e fonti
M. Torelli - Colonizzazioni etrusche e latine di epoca arcaica: un esempio
Discussione
Seduta pomeridiana del 12 Dicembre 1979
C. de Simone - Gli Etruschi a Roma: evidenza linguistica e problemi metodologici
H. Rix - Rapporti onomastici fra il panteon etrusco e quello romano
R. Bloch - La Rome des Tarquins et sa religion
Discussione
Seduta antimeridiana del 13 Dicembre 1979
F. Zevi - Note sulla leggenda di Enea in Italia
G. Colonna - Quali Etruschi a Roma
F. Coarelli - La doppia tradizione sulla morte di Romolo e gli Auguracula dell'Arx e del Quirinale
M. Cristofani - Riflessioni sulla decorazione architettonica di prima fase in Etruria e a Roma
Discussione
Indici analitici
Elenco delle figure e delle tavole

Etruscum Aurum
Le bulle auree in Etruria tra età tardo classica ed ellenistica

Velathri Volaterrae
La città etrusca e il municipio romano

Il santuario di Portonaccio a Veio II
Gli scavi di Maria Santangelo (1944-1952)

Nepi. Centro di confine
I sepolcreti di Gilastro, San Feliziano e San Paolo

La trottola nel mondo classico
Archeologia, fonti letterarie e iconografiche

Antichità in giardino, giardini nell'antichità
Studi sulla collezione Giusti a Verona e sulla tradizione delle raccolte di antichità in giardino

Iasos
Ceramica attica a figure rosse

Il tempio del Sardus Pater ad Antas
(Fluminimaggiore, sud Sardegna)

Cornucopia
Studies in honor of Arthur Segal

Fregellae
Il tempio del Foro e il tempio suburbano sulla via Latina