
Anna Paola Zaccaria Ruggiu
Le lucerne fittili del Museo Civico di Treviso
1980, pp. 153, Illustr. 301 n.t., cm 25 x 28, Cartonato con sovraccoperta
ISBN: 8885007376
€ 110,00 € 104,50
Introduzione
Abbreviazioni bibliografiche
I. Lucerne attiche fabbricate a tornio (VI-V sec. a.C.)
II. Lucerne greche ed ellenistiche non verniciate fabbricate a tornio (VI-II sec. a.C.)
III. Lucerne ellenistiche a vernice nera fabbricate a matrice (II-I sec. a.C.)
IV. Lucerne di età ellenistica a vernice nera fabbricate a tornio (III-prima metà I se. a.C.)
V. Lucerne romane tardo-repubblicane e proto-imperiali di tradizione ellenistica fabbricate a matrice (seconda metà I sec. a.C. - inizi I sec. d.C.)
VI. Lucerne romane di età imperiale fabbricate a matrice (I-III sec. d.C.)
VII. Lucerne tardo-romane e alto medievali fabbricate a matrice (IV-VII sec. d.C.)
VIII. Lucerne medioevali fabbricate a tornio
IX. Lucerne non classificabili
Indice dei bolli
Tabella di corrispondenza delle classificazioni più usate
Indice di corrispondenza dei numeri di inventario e il n. del catalogo (A e B)
Le bulle auree in Etruria tra età tardo classica ed ellenistica
Il quartiere abitativo, gli edifici pubblici e il santuario (Indagini 1967-1975 e 2007)
Fonti scritte e archeologia in età arcaica e classica
Studi sulla collezione Giusti a Verona e sulla tradizione delle raccolte di antichità in giardino
Giornata di studio, Udine 2013
Scultore e bronzista del IV secolo
Il tempio distilo d’età ecatomnide e l’architettura ionica
Le urne cinerarie di Chiusi
L'architetto del Partenone