Vita M. Soleti

La scultura ideale romana nella Regio Secunda (Apulia et Calabria)

Archaeologica, 161
2010, XV-195 pp., Tavv. 93
Brossura, 17 x 24 cm
ISBN: 8876892486

€ 110,00  € 104,50
  • Add to cart Add to cart Add to cart
ABSTRACT

L’opera si configura come un catalogo delle sculture di carattere ideale rinvenute nei maggiori centri della Regio Secunda augustea, Apulia et Calabria, e provenienti da contesti pubblici e privati. Si tratta di 117 statue, edite ed inedite, che ripropongono in marmo e in calcare i modelli proposti dai nobilia opera greci, ma anche i prototipi offerti dalla scultura ellenistica e asiatica. Il censimento delle statue, accompagnato da un ricco apparato illustrativo, è preceduto da un breve cenno storico che ripercorre le vicende della romanizzazione e del dominio romano sull’area presa in esame dal I secolo a.C. al II secolo d.C., focalizzando l’attenzione sugli avvenimenti che coinvolsero i centri della zona, quali Benevento, Avellino, Venosa, Lucera, Ordona, Canosa, Egnazia, Brindisi, Taranto e Lecce. Per le sculture comprese nel catalogo si propone inoltre una ricostruzione dei contesti di rinvenimento, una riflessione sulla distribuzione delle opere nella regione in relazione alle storie dei singoli centri e sulla scelta dei modelli proposti.

TABLE OF CONTENTS

Introduzione

I. PROFILO STORICO
1. Le Guerre Sannitiche e la prima fase della romanizzazione dell'Italia meridionale
2. L'età annibalica
3. Le deduzioni graccane e la guerra sociale
4. Dalle guerre civili alla creazione della Regio Secunda
5. La Regio Secunda dal I al III secolo d.C.

II. CATALOGO DELLE SCULTURE
1. I secolo a.C.-I secolo d.C.
1.a. Sculture maschili
1.b. Sculture femminili
2. II secolo d.C.
2.a. Sculture maschili
2.b. Sculture femminili

III. OSSERVAZIONI CONCLUSIVE
1. Contesti di rinvenimento
2. Distribuzione delle sculture
3. Marmo e calcare
4. Nobilia opera e creazioni romane

Abbreviazioni bibliografiche
Referenze fotografiche
Indici
Figure e Tabella
Tavole

Recensioni

Valentina Di Napoli, Bryn Mawr Classical Review, 12/12/2012
Recensione

Jean-Noël Castorio, Histara, 25/07/2011
Recensione