L’opera si configura come un catalogo delle sculture di carattere ideale rinvenute nei maggiori centri della Regio Secunda augustea, Apulia et Calabria, e provenienti da contesti pubblici e privati. Si tratta di 117 statue, edite ed inedite, che ripropongono in marmo e in calcare i modelli proposti dai nobilia opera greci, ma anche i prototipi offerti dalla scultura ellenistica e asiatica. Il censimento delle statue, accompagnato da un ricco apparato illustrativo, è preceduto da un breve cenno storico che ripercorre le vicende della romanizzazione e del dominio romano sull’area presa in esame dal I secolo a.C. al II secolo d.C., focalizzando l’attenzione sugli avvenimenti che coinvolsero i centri della zona, quali Benevento, Avellino, Venosa, Lucera, Ordona, Canosa, Egnazia, Brindisi, Taranto e Lecce. Per le sculture comprese nel catalogo si propone inoltre una ricostruzione dei contesti di rinvenimento, una riflessione sulla distribuzione delle opere nella regione in relazione alle storie dei singoli centri e sulla scelta dei modelli proposti.
Introduzione
I. PROFILO STORICO
1. Le Guerre Sannitiche e la prima fase della romanizzazione dell'Italia meridionale
2. L'età annibalica
3. Le deduzioni graccane e la guerra sociale
4. Dalle guerre civili alla creazione della Regio Secunda
5. La Regio Secunda dal I al III secolo d.C.
II. CATALOGO DELLE SCULTURE
1. I secolo a.C.-I secolo d.C.
1.a. Sculture maschili
1.b. Sculture femminili
2. II secolo d.C.
2.a. Sculture maschili
2.b. Sculture femminili
III. OSSERVAZIONI CONCLUSIVE
1. Contesti di rinvenimento
2. Distribuzione delle sculture
3. Marmo e calcare
4. Nobilia opera e creazioni romane
Abbreviazioni bibliografiche
Referenze fotografiche
Indici
Figure e Tabella
Tavole
Valentina Di Napoli, Bryn Mawr Classical Review, 12/12/2012
Recensione
Jean-Noël Castorio, Histara, 25/07/2011
Recensione

Metamorfosi e corpo
Poesia ovidiana e arti figurative

Il ritratto nell'arte greca
Fonti scritte e archeologia in età arcaica e classica

Antichità in giardino, giardini nell'antichità
Studi sulla collezione Giusti a Verona e sulla tradizione delle raccolte di antichità in giardino

Iconografia del leone in Etruria
Tra la fine dell'età arcaica e l'età ellenistica

Castrum Inui
Il santuario di Inuus alla foce del Fosso dell'Incastro

Scultura di Iulia Concordia e Aquileia
Giornata di studio, Udine 2013

Prassitele di Atene
Scultore e bronzista del IV secolo

Fedra
Iconografia del tormento amoroso al femminile

Miti greci in tombe etrusche
Le urne cinerarie di Chiusi

Iktinos
L'architetto del Partenone

Bronzi votivi dal santuario di Corfinio
(Località Fonte Sant'Ippolito)