
2006, pp. 536, Tavv. 63 e Ill. 223, cm 24 x 33, Cartonato
ISBN: 887689232X
€ 280,00 € 266,00
Nel volume sono illustrate 99 tombe della necropoli di Villa Benvenuti, venute in luce tra il 1879 ed il 1904. Le 99 tombe di Villa Benvenuti sono da datare tra l'VIII ed il II sec. a.C. Fa eccezione la tomba n. 125 che è di periodo romano. Le tombe di Villa Benvenuti rivestono particolare interesse, mostrando indubbi legami con la contigua e già edita necropoli Casa di Ricovero. Tutta l'area, fino alla fase di romanizzazione presenta, almeno a partire dal VII secolo, una concentrazione di sepolture femminili ad alto livello. Notevolissimi alcuni oggetti d'ornamento d'oro e d'argento e vasi d'importazione o imitazione, la cui presenza rivela l'esistenza di un ceto di notevole apertura culturale, certamente legato ad una vivace attività commerciale. Le autrici hanno inserito, proprio a proposito dell'eccezionalità di alcuni manufatti, anche uno studio tecnico sulla situla Benvenuti.
Premessa
Introduzione
Abbreviazioni
Cronaca delle scoperte:
La Villa Benvenuti
I rinventimenti
Considerazioni
Catalogo
Appendice I:
Analisi dei resti ossei e umani (A. G. Drusini, N. Carrara e N. Onisto)
Appendice II:
Analisi dei resti ossei animali e loro ruolo nel rituale funerario (I. Fiore e A. Tagliacozzo)
Appendice III:
Situla Benvenuti: tecnologia, restauro e riproduzioni sperimentali (S. Buson)
Appendice IV:
Necropoli Casa di Ricovero: analisi antropologica e archeologica a confronto (L. Ovidi)
Tabella di concordanza delle cronologie di Este, Bologna, Hallstatt
Elenco delle datazioni
Tavole sinottiche
Tabella riassuntiva
Elenco dei riferimenti alle illustrazioni dei corredi tombali
Indice analitico
Elenco delle illustrazioni
Figure nel testo
Tavole fotografiche I-LXIV
Tavole di grafici 1-223
Philippe Charlier, Bryn Mawr Classical Review, 23/02/2007
Recensione
Giovanna Gambacurta, Rivista di Archeologia, vol. 30, 10/03/2006
Recensione
Riproduzione anastatica e trascrizione
dei Taccuini 5-16
Atti del I Convegno Internazionale di studi sulla cultura materiale etrusca dell'Appennino
(Arezzo 18 ottobre 2019 - Dicomano 19 ottobre 2019)
Il sepolcreto di Montarano. Scavi, materiali e contesti
La fase arcaica. Scavi Orlandini 1963-1967
Il quartiere abitativo, gli edifici pubblici e il santuario (Indagini 1967-1975 e 2007)
La città etrusca e il municipio romano
Gli scavi di Maria Santangelo (1944-1952)
I sepolcreti di Gilastro, San Feliziano e San Paolo
Studies in honor of Arthur Segal
Il tempio del Foro e il tempio suburbano sulla via Latina
La necropoli di San Martino in età Orientalizzante