
2006, (2 tomi indivisibili) 390 pp.
Brossura, 17 x 24 cm
ISBN: 887689229X
€ 140,00 € 133,00
L'opera si inserisce nella serie dei “Testimonia Siciliae Antiqua”, ed è dedicata allo studio delle fonti relative al paleocristianesimo siciliano. Per la prima volta, dopo l'antica letteratura "erudita", viene preso in esame l'intero complesso delle testimonianze letterarie al riguardo (peraltro integralmente trascritte in numero di 193), con attenzione riservata anche agli altri dati, nel frattempo moltiplicatisi grazie alle intense ricerche archeologiche ed epigrafiche. Sulla base di tale corredo testimoniale l'autore ricostruisce le linee evolutive della prima affermazione del cristianesimo nell'isola, nel loro intreccio con quelle del coevo cambiamento economico, sociale e culturale.
Tomo I
I. Preliminari
II. Corpus agiografico
III. Le testimonianze liturgiche
IV. Quadro d’insieme delle opere agiografiche
V. I Santi
VI. Le persecuzioni tra mito e realtà
VII. Criteri di selezione per i “Testimonia”
VIII. Elenco dei santi
IX. Schede agiografiche
Le altre fonti letterarie
I. Dopo il passaggio di Paolo
II. Lettera del clero romano
III. Vescovi e martiri a Siracusa prima della “Pax”.
IV. Visibilità delle altre comunità cristiane
V. La prova delle persecuzioni
VI. Il dinamismo grazie alla “Pax” costantiniana
VII. Luci fra ombre nel secolo di Costantino e di Teodosio
VIII. La diffusione nelle campagne
IX. Lo scompiglio nel momento di Alarico
X. Il capovolgimento di situazioni nell’età vandalica
XI. L’età di Teodorico e la “sicilianità” dell’Isola
XII. Una forza nuova: il sentimento religioso
XIII. Noterella sulle epigrafi
Sinossi delle testimonianze monumentali del Paleocristianesimo siciliano
I. Lo sfondo storico
II. I percorsi dell’”Itinerarium Antonini”
III. I contesti socio-economici
IV. La sinossi
Indice dei nomi propri e delle cose notevoli
Tomo II a cura di A. Pagliara
A - Testimonia Hagiographica
B - Testimonia quae ad liturgiam praecipue pertinent
C- Testimonia quae aliter atque aliter in memoriam redacta sunt.
Paolo Daniele Scirpo, Bryn Mawr Classical Review, 13/04/2007
Recensione
Immaginari letterari e figurativi
Studi sulla collezione Giusti a Verona e sulla tradizione delle raccolte di antichità in giardino
Atti della giornata di studi in ricordo di Aldo Luigi Prosdocimi (Firenze, 6 giugno 2017)
Studi di storia antica offerti a Giovanna De Sensi Sestito
Riproduzione anastatica e trascrizione dei taccuini 1-4
Mostra storico-documentaria sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica
Ellanico, Antioco, Tucidide