
Gioacchino Francesco La Torre
Un tempio arcaico nel territorio dell’antica Temesa
L’edificio sacro in località Imbelli di Campora San Giovanni
2002, 388 pp., 70 Figure e 34 Tavole f.t.
Brossura, 21,5 x 30 cm
ISBN: 8876892060
€ 150,00 € 142,50
Le pendici occidentali del colle Cozzo Piano Grande (m 365 s.l.m.), affacciate sul litorale tirrenico di Campora San Giovanni, frazione del Comune di Amantea, hanno nascosto per secoli i cospicui resti di un importantissimo luogo di culto di epoca tardo-arcaica. Lo scavo ha permesso di riportare alla luce un grande e problematico edificio templare di cento piedi, del tipo ad "oikos" privo di peristasi, conservatosi anche in alzato in maniera sorprendente e trovato pieno degli oggetti votivi depositati al suo interno prima della distruzione e dell'abbandono
Gioacchino Francesco La Torre
Gioacchino Francesco La Torre è stato Funzionario Archeologo presso il Ministero dei Beni Culturali (1988-2011), Professore Associato di Archeologia Classica (Università di Messina, 2001-2014), Professore Ordinario di Archeologia Classica (Università di Messina, dal 2014. Ha diretto la Missione di scavo a Skotoussa (Tessaglia, Grecia, dal 2014). Autore di circa 130 articoli scientifici e 6 monografie.
John Papadopoulos, Bryn Mawr Classical Review, 22/11/2005
Recensione
Linguaggi e tradizioni. Atti del convegno di studi (Messina 2009)
Scavi sul Monte Sant'Angelo di Licata (2003-2005)
La fase arcaica. Scavi Orlandini 1963-1967
Campagna di scavo 1972-1973
Scavi 1969-1972
Studi e ricerche sulla polis achea e il suo territorio
Riproduzione anastatica e trascrizione
dei Taccuini 5-16
Atti del I Convegno Internazionale di studi sulla cultura materiale etrusca dell'Appennino
(Arezzo 18 ottobre 2019 - Dicomano 19 ottobre 2019)
Il sepolcreto di Montarano. Scavi, materiali e contesti
Il quartiere abitativo, gli edifici pubblici e il santuario (Indagini 1967-1975 e 2007)
La città etrusca e il municipio romano