
Angelo Bottini, Elisabetta Setari
La necropoli italica di Braida di Vaglio
Materiali dallo scavo del 1994
2003, 136 pp., Tavv. 48
Brossura, 24 x 34 cm
ISBN: 8876891994
€ 82,00 € 77,90
La campagna di scavi del 1994 nella contrada Braida di Serra San Bernardo, in comune di Vaglio Basilicata, ha portato, com'é ormai ben noto, al rinvenimento di una serie di complessi tombali di rilevante interesse per la storia delle genti italiche della MESOGAIA in età arcaica.
In attesa di poter giungere a quell'edizione integrale, legata assai più alle vicende dei restauri - tutt'ora in corso e di cui appare difficile prevedere la durata - che alla volontà degli autori, é sembrato opportuno proporre un primo quadro riepilogativo dei rinvenimenti finora disponibili per lo studio.
Introduzione
1 - le tombe e i corredi
2 - Le classi dei materiali
3 - Osservazioni sulla struttura compositiva della Panoplia e della bardatura equina
Appendice I - L'iscrizione del Lebete (M. Torelli/ L. Agostiniani)
Appendice II - Ceratterizzazione dei materiali costitutivi e dei prodotti di corrosione di alcuni oggetti provenienti dalla tomba 101.
Riproduzione anastatica e trascrizione
dei Taccuini 5-16
Atti del I Convegno Internazionale di studi sulla cultura materiale etrusca dell'Appennino
(Arezzo 18 ottobre 2019 - Dicomano 19 ottobre 2019)
Il sepolcreto di Montarano. Scavi, materiali e contesti
La fase arcaica. Scavi Orlandini 1963-1967
Il quartiere abitativo, gli edifici pubblici e il santuario (Indagini 1967-1975 e 2007)
La città etrusca e il municipio romano
Gli scavi di Maria Santangelo (1944-1952)
I sepolcreti di Gilastro, San Feliziano e San Paolo
Studies in honor of Arthur Segal
Il tempio del Foro e il tempio suburbano sulla via Latina
La necropoli di San Martino in età Orientalizzante