

L'opera conserva la documentazione presentata in occasione della mostra tenutasi a Roma (novembre 2003-gennaio 2004), durante le celebrazioni per il quarto centenario dei Lincei.
Attraverso documenti privati e pubblici, articoli di giornale e scambi epistolari,la storia dell'Accademia Nazionale dei Lincei dà un contributo alle ricerche sulla storia della cultura italiana tra ottocento e novecento, evidenziando il contrastato rapporto tra intellettuali e potere, con particolare attenzione alla fase di riorganizzazione nel momento dell'unità nazionale, gli anni del fascismo e la ripresa nel secondo dopoguerra.
Prefazione di Edoardo Vesentini
Tabella delle abbreviazioni
I. Scienza, Patria, Cosmopolitismo
II. Anni difficili: dalla guerra alla dittatura (1914-1939)
III. L'Accademia d'Italia
IV. La ricostruzione: per una scienza dell'uomo
Appendici

Antichità in giardino, giardini nell'antichità
Studi sulla collezione Giusti a Verona e sulla tradizione delle raccolte di antichità in giardino

Lingua, testi, storia
Atti della giornata di studi in ricordo di Aldo Luigi Prosdocimi (Firenze, 6 giugno 2017)

KOINONIA
Studi di storia antica offerti a Giovanna De Sensi Sestito

I Taccuini, I
Riproduzione anastatica e trascrizione dei taccuini 1-4

Origines Gentium Siciliae
Ellanico, Antioco, Tucidide

Città e territorio. La Liguria e il mondo antico
Atti del IV Incontro Internazionale di Storia Antica (Genova, 12-20 Febbraio 2009)