L'opera si inserisce nella serie dei Testimonia Siciliae Antiqua, ed è dedicata allo studio delle fonti relative al paleocristianesimo siciliano. Per la prima volta, dopo l'antica letteratura "erudita", viene preso in esame l'intero complesso delle testimonianze letterarie al riguardo (peraltro integralmente trascritte in numero di 193), con attenzione riservata anche agli altri dati, nel frattempo moltiplicatisi grazie alle intense ricerche archeologiche ed epigrafiche. Sulla base di tale corredo testimoniale l'autore ricostruisce le linee evolutive della prima affermazione del cristianesimo nell'isola, nel loro intreccio con quelle del coevo cambiamento economico, sociale e culturale.
In questo primo volume viene ripercorsa la storia degli studi che, a partire dalle scoperte di Paolo Orsi fino ad oggi, hanno impresso al settore una svolta epocale, affrancandolo dalla unidimensionale prospettiva di stampo apologetico. L'Autore ne illustra le tappe, quasi nulla tralasciando degli apporti accumulatisi in più di un secolo di indagini, tessendo le fila dei problemi via via affrontati da archeologi, epigrafisti e storici, segnalando le piste di indagine percorse e da percorrere, e all'occorrenza modificando con interventi originali le linee di fondo della ricostruzione storica.
R. J. A. Wilson, University of British Columbia, BMCR Bryn Mawr Classical Review, 15/08/2014
Review

Cassandra
Immaginari letterari e figurativi

Antichità in giardino, giardini nell'antichità
Studi sulla collezione Giusti a Verona e sulla tradizione delle raccolte di antichità in giardino

Lingua, testi, storia
Atti della giornata di studi in ricordo di Aldo Luigi Prosdocimi (Firenze, 6 giugno 2017)

KOINONIA
Studi di storia antica offerti a Giovanna De Sensi Sestito

I Taccuini, I
Riproduzione anastatica e trascrizione dei taccuini 1-4

I Lincei nell'Italia unita
Mostra storico-documentaria sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica

Origines Gentium Siciliae
Ellanico, Antioco, Tucidide