

P. Anello, Erodoto e i Focei in Occidente
L. Antonelli, I Celti, Pirene e le sorgenti dell'Istro. Riflessioni su Herod. II 33 e IV 49
L. Braccesi, Dorieo, un monumento e un epitafio
B. Rossignoli, Segesta, Crotone e il monumento a Filippo
G. Bruno Sunseri, Erodoto e l'Occidente coloniale
C. Caserta, Erodoto, i Battiadi e Sparta
S. N. Consolo Langher, Gelone e la conquista degli empori in Erodoto
A. Coppola, Erodoto e la Libia Occidentale
N. Cusumano, Biante e la Sardegna. Libertà dominio e felicità in Erodoto
A. Franco, Erodoto e i centri Sicani tra propaganda siceliota ed ateniese di V sec.
R. Ganci, I "segni cadmei" e gli Egeidi nella tradizione erodotea su Dorieo spartano
M. Giuffrida, Erodoto, Cadmo di Cos e la giustizia
R. Marino, La tirannide da Erodoto a Roma
G. Millino, Anassilao, i Sami e Locri
D. Motta, Scythae iustissimi barbarorum? Notazioni sulla fortuna di Erodoto nella cultura greco-romana
M. Petruzzella, Attività politica ed esercizio della techne medica in Democede di Crotone
F. Raviola, Erodoto a Turii
R. Sammartano, Erodoto e la storiografia magnogreca e siceliota
D. Sinatra, Una fondazione focea 'a Cirno'
M. Vaglio, Democede e il pitagorico
G. Vanotti, Erodoto e Roma

Cassandra
Immaginari letterari e figurativi

Antichità in giardino, giardini nell'antichità
Studi sulla collezione Giusti a Verona e sulla tradizione delle raccolte di antichità in giardino

Lingua, testi, storia
Atti della giornata di studi in ricordo di Aldo Luigi Prosdocimi (Firenze, 6 giugno 2017)

KOINONIA
Studi di storia antica offerti a Giovanna De Sensi Sestito

I Taccuini, I
Riproduzione anastatica e trascrizione dei taccuini 1-4

I Lincei nell'Italia unita
Mostra storico-documentaria sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica

Origines Gentium Siciliae
Ellanico, Antioco, Tucidide

Città e territorio. La Liguria e il mondo antico
Atti del IV Incontro Internazionale di Storia Antica (Genova, 12-20 Febbraio 2009)