
In memoria di Enrico Paribeni
et al.
Archaeologica, 125
1998, (2 volumi) 539 pp., con 145 tavole f.t.
Brossura, 21,5 x 30 cm
ISBN: 8876891412
€ 110,00 € 104,50
Enrico Paribeni: alcune linee del suo impegno di ricerca (L. Beschi)
Enrico Paribeni: nota biografica e bibliografica
B. Adembri, Nota sulle presenze arcaiche all’Isola d’Elba
B. D’Agostino, A proposito di una antefissa a gorgoneion da Chiusi
G. Bermond Montanari, La ceramica attica figurata nella necropoli di S. Martino in Gattara (Ravenna)
L. Beschi, Immagini dei Cabiri di Lemno
J. Boardman, The Ragusa Group
S. Bruni, Una “pietra scema”. Contributo allo studio della statuaria etrusca di età arcaica dell’Etruria settentrionale
R. Calanca, I ritratti romani della collezione Pansa nel Museo Archeologico di Chieti
G. Camporeale, La nascita di Athena su un vaso etrusco orientalizzante
F. Canciani, Ancora Agramante
D. Canocchi, Due kylikes del Gruppo Clusium: nuove proposte
G. Capecchi, In margine alle Collezioni Fiorentine: Bernard Berenson e le suggestioni dell’antico
A. Cutroni Tusa, La monetazione punica: annotazioni stilistico-iconografiche
M. Cygielman, Un cratere attico a figure nere da Vetulonia
Y. Despinis, Note su alcuni naiskoi funerari da Merenda
G. De Tommaso, Μυροπώλια
L. Donati, Sul simposio etrusco: osservazioni in margine al restauro di un rilievo chiusino
A. M. Esposito, Terracotte tarantine della collezione Chigi-Zondadari
A. Frova, Un ritratto romano a Luni
P. Gambogi, Ancora su Eros e Anteros
F. Gilotta, Maschere e head-kantharoi: problemi di Spina
A. Giuliano, Porticello
A. Gunnella, Un'iscrizione di Palazzo Riccardi, un epigramma di Gentile Becchi e un Priapo mediceo
P. G. Guzzo, Oreficerie dal versante occidentale dell’Adriatico
S. Haynes, The workshop of the bronze tripod-feet in Florence, Museo Archeologico Inv. nos. 710 and 711
H. von Heintze, Ἄρτεμις Βαιϊανή
M. Iozzo, Kleitias e le prime coppe a labbro distinto
V. Lambru, Appunti su una lekytos a fondo bianco ateniese
L. Lepore, Di quattro kylikes attiche a figure nere della collezione Ceccanti
G. de Marinis, La protome di cavallo Medici-Riccardi: il contributo delle indagini chimico-fisiche
M. Michelucci, Un nuovo deposito di lucerne dalla agora di Iasos
P. Orlandini, Nuovi frammenti di perirrhanteria fittili dagli scavi dell’Incoronata
L. Orsi, Di alcuni vasi con scene di coppie su carro nel Museo Archeologico di Firenze
O. Paoletti, Frammenti di uno skyphos cabirico
E. Paribeni Rovai, Frammento di fregio marmoreo Dervillé
S. Patitucci Uggeri, Lekythoi a figure nere da Spina
A. Rastrelli, La distribuzione della ceramica greca nell'agro chiusino
A. Ricci, «I verdi anni». A proposito di un frammento di cippo arcaico chiusino a rilievi in pietra tenera
M. Robertson, A note on Epiktetos and Douris
A. Romualdi, Un kouros di bronzo dalle vicinanze del lago di Burano: aspetti della cultura vulcente in epoca arcaica
V. Saladino, Centauri restrictis ad terga manibus: un'ipotesi sul torso Gaddi
L. Sarti - F. Martini, Culture e artigianati del terzo millennio a.C. nella Toscana Settentrionale
E. Schwarzenberg, Del culto di Tetide e di Achille, a Taranto e sull'isola bianca
E. J. Shepard, Portrait of the archaeologist as a young man. Enrico Paribeni e lo scavo di Casalmarittimo (1937-1938)
E. Simon, Apollon und Dionysos
I. Toesca, Un cappuccio di falco nel Palazzo Ducale di Mantova
M. Torelli, L’Asklepieion di Messene, lo scultore Damofonte e Pausania
V. Tusa, Una statuetta d’avorio da Segesta
G. Uggeri, Spina tra Leponzi ed Etruschi. Il patronimico -alu
C. C. Vermeule, Baby Herakles and the snakes: three phases of his development
L. Vlad Borrelli, Apollo sui pinakes locresi
F. Zevi, Una iscrizione di Ercolano
Riproduzione anastatica e trascrizione
dei Taccuini 5-16
Atti del I Convegno Internazionale di studi sulla cultura materiale etrusca dell'Appennino
(Arezzo 18 ottobre 2019 - Dicomano 19 ottobre 2019)
Necropoli Fornaci
Il sepolcreto di Montarano. Scavi, materiali e contesti
Le bulle auree in Etruria tra età tardo classica ed ellenistica
Il quartiere abitativo, gli edifici pubblici e il santuario (Indagini 1967-1975 e 2007)
Fonti scritte e archeologia in età arcaica e classica
La città etrusca e il municipio romano