
1998, pp. 414, tavv. 37 ill. 205, cm 21,5 x 30, in brossura
ISBN: 8876891374
€ 130,00 € 123,50
Premessa (S. De Caro)
Introduzione
Dati tecnici e tipologia
Indice morfologico:
- Coppi, kalypteres hegemones, tegole, tegole di gronda
- Antefisse
- Sime
- Lastre di rivestimento
- Rivestimenti di geisa o cassette
Elementi acroteriali, antepagmenta e lastre ad altorilievo, sculture
Sezione topografica:
- Cuma
- Pitecusa
- Pompei
- Nola
- La penisola sorrentina e la Campania meridionale
- La piana campana e la Campania settentrionale
- Il Sannio
- Il Lazio e l’Etruria
- Himera, Messina, Lipari
- Il melfese e la Daunia
Appendice: Castrovillari (Cosenza) e Serra di Vaglio (Potenza)
Conclusioni
Appendice I: Segni di montaggio
Indice delle tavole e delle figure
Tavole
Figure
Van Wonterghem Frank, L'Antiquité Classique, 69, pp. 538-539, 24/11/2000
Recensione
Poesia ovidiana e arti figurative
Immaginari letterari e figurativi
Riproduzione anastatica e trascrizione
dei Taccuini 5-16
Atti del I Convegno Internazionale di studi sulla cultura materiale etrusca dell'Appennino
(Arezzo 18 ottobre 2019 - Dicomano 19 ottobre 2019)
Necropoli Fornaci
Il sepolcreto di Montarano. Scavi, materiali e contesti
La fase arcaica. Scavi Orlandini 1963-1967
Le bulle auree in Etruria tra età tardo classica ed ellenistica
Il quartiere abitativo, gli edifici pubblici e il santuario (Indagini 1967-1975 e 2007)
Fonti scritte e archeologia in età arcaica e classica
La città etrusca e il municipio romano