Introduzione - Forme di governo e società in Siracusa tra Gelone ed Agatocle. Lo stato territoriale siracusano e la dinamica politico-sociale
I. Siracusa e i Dinomenidi
II. Il governo repubblicano. Dalla caduta di Trasibulo al congresso di Gela
III. Dalla stasis di Leontini al conflitto con Atene e alla riforme democratiche di Diocle. Ermocrate tra Asia Minore e Sicilia
IV. Dionisio I. Dall'aggressione cartaginese alla costruzione di un grande stato territoriale
V. Dionisio II, Dione, Eraclide, Callippo. Lotte di potere e società
VI. Timoleonte stratega e statista
VII. L'età di Agatocle. Dalle tensioni post-timoleontee alla monarchia
Epilogo - Dall'arché alla basileia: la giustificazione storica dello stato territoriale
Bibliografia Indice dei nomi antichi e moderni
Indice delle fonti
Indice delle tavole
Clavis brevis siglorum

Cassandra
Immaginari letterari e figurativi

Antichità in giardino, giardini nell'antichità
Studi sulla collezione Giusti a Verona e sulla tradizione delle raccolte di antichità in giardino

Lingua, testi, storia
Atti della giornata di studi in ricordo di Aldo Luigi Prosdocimi (Firenze, 6 giugno 2017)

KOINONIA
Studi di storia antica offerti a Giovanna De Sensi Sestito

I Taccuini, I
Riproduzione anastatica e trascrizione dei taccuini 1-4

I Lincei nell'Italia unita
Mostra storico-documentaria sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica

Origines Gentium Siciliae
Ellanico, Antioco, Tucidide

Città e territorio. La Liguria e il mondo antico
Atti del IV Incontro Internazionale di Storia Antica (Genova, 12-20 Febbraio 2009)