Abbreviazioni bibliografiche
Introduzione (L. Mercando - G. Paci)
1. La tipologia funeraria
2. Le riproduzioni grafiche dal sec. XVI a fine Ottocento
3. I monumenti con ritratti (nn. 1-42)
4. Mestieri, professioni e attività varie (nn. 43-59)
5. Scene di banchetto e scene di genere (nn. 60-67)
6. Armi e soldati (nn. 68-95)
7. Temi e riferimenti mitologici (nn. 96-128)
8. La lupa (nn. 129-133)
9. Figure di animali e scene di caccia (nn. 134-159)
10. Ornati floreali, ghirlande e motivi semplici (nn. 160-221)
11. Monumenti particolari (nn. 222-229)
Appendice I
L’iscrizione della stele di Mombasiglio (G. Colonna)
Appendice II
La «sistemazione» delle epigrafi (L. Mercando)
Indici analitici
Elenco delle stele romane in Piemonte (G. Benigni)
Indice delle provenienze (G. Benigni)
Indice dei motivi iconografici (L. M. Michetti)
Indice degli storici, antiquari (L. M. Michetti)
Indice epigrafico (G. Paci)
Tavole di concordanza
Elenco delle figure nel testo
Elenco delle tavole fuori testo

Etruscum Aurum
Le bulle auree in Etruria tra età tardo classica ed ellenistica

Il ritratto nell'arte greca
Fonti scritte e archeologia in età arcaica e classica

Velathri Volaterrae
La città etrusca e il municipio romano

La trottola nel mondo classico
Archeologia, fonti letterarie e iconografiche

Antichità in giardino, giardini nell'antichità
Studi sulla collezione Giusti a Verona e sulla tradizione delle raccolte di antichità in giardino

Iasos
Ceramica attica a figure rosse

Il tempio del Sardus Pater ad Antas
(Fluminimaggiore, sud Sardegna)

Cornucopia
Studies in honor of Arthur Segal

Fregellae
Il tempio del Foro e il tempio suburbano sulla via Latina

Lingua, testi, storia
Atti della giornata di studi in ricordo di Aldo Luigi Prosdocimi (Firenze, 6 giugno 2017)