
Raffaella Tansini
I ritratti di Agrippina Maggiore
1995, 109 pp., Tavv. 59
Brossura
ISBN: 887689104-8
€ 89,00 € 84,55
Dopo lo studio di Carlo Anti (1928), la ricerca sui ritratti di Agrippina Maggiore ne ha ricalcato fondamentalmente la struttura, arricchendo al più il catalogo ma accogliendo, quasi acriticamente, l'articolazione tipologica avanzata – con le conseguenti derivazioni nel campo storico e storico artistico. Nell'ultimo decennio una vivace serie di contributi ha ridiscusso taluni aspetti della problematica alterando notevolmente, o addirittura rovesciando, posizioni ormai decisamente consolidate.
Il presente lavoro, sulla base di una minuziosa raccolta di tutti i dati monumentali, suggerisce una nuova lettura della storia dei ritratti della moglie di Germanico: e si propone quindi come una sintesi originale che, se può riaprire la discussione su alcuni quesiti particolari - o sollecitarla su altri finora mai toccati -, offre un quadro aggiornato dell'intera questione. Le interpretazioni e le soluzioni che vengono aggiunte - proprio per la puntualità dell'analisi, la completezza della documentazione, l'equilibrio nella trattazione - qualificano e caratterizzano il saggio [...]
Presentazione (Cesare Saletti)
Elenco delle abbreviazioni
Introduzione
Gli studi relativi alla ritrattistica di Agrippina Maggiore
La documentazione epigrafica
La documentazione numismatica
I ritratti dell'età di Caligola
I ritratti dell'età di Claudio
I ritratti "in vita"
I ritratti di dubbia attribuzione
I ritratti da espungere dalla serie di Agrippina Maggiore
Riepilogo
Catalogo
Bibliografia
Tavole
Poesia ovidiana e arti figurative
Fonti scritte e archeologia in età arcaica e classica
Studi sulla collezione Giusti a Verona e sulla tradizione delle raccolte di antichità in giardino
Tra la fine dell'età arcaica e l'età ellenistica
Il santuario di Inuus alla foce del Fosso dell'Incastro
Giornata di studio, Udine 2013
Scultore e bronzista del IV secolo
Iconografia del tormento amoroso al femminile
Le urne cinerarie di Chiusi
L'architetto del Partenone
(Località Fonte Sant'Ippolito)