Prefazione
I. Introduzione
II. Una tribù da soprannominare Iulia
III. I pareri di eruditi e studiosi
IV. Definizione e denominazione del fenomeno
V. La documentazione
VI. Consistenza e durata delle pseudo-tribù
VII. L'ambigua tribù e pseudo-tribù Claudia
VIII. Dalla dinamica dell'indicazione della tribù nella formula onomastica alla genesi delle pseudo-tribù
IX. Altri modi con cui si sopperì all'indicazione della tribù
X. Sintesi e corollario
Appendice A:
I. Soprannome e origo congiunti dopo il cognome
II. Pseudo-tribù e origo congiunte fra paternità (o gentilizio)
III. Pseudo-tribù e origo disgiunte
Appendice B:
I. Claudia e origo congiunte dopo il cognome
II. Claudia e origo congiunte fra paternità (o gentilizio) e cognome
III. Claudia tribù o pseudo-tribù
Appendice C:
Domus scissa fra le sedi della tribù e dell'origo
Appendice D:
Domus nella sede della tribù
Indici:
I. Nomi di persona
II. Toponimi
III. Epigrafi considerate
Etienne Robert, Revue des Études Anciennes, 89-1-2, p. 144, 06/11/1987
Recensione

Cassandra
Immaginari letterari e figurativi

Antichità in giardino, giardini nell'antichità
Studi sulla collezione Giusti a Verona e sulla tradizione delle raccolte di antichità in giardino

Lingua, testi, storia
Atti della giornata di studi in ricordo di Aldo Luigi Prosdocimi (Firenze, 6 giugno 2017)

KOINONIA
Studi di storia antica offerti a Giovanna De Sensi Sestito

I Taccuini, I
Riproduzione anastatica e trascrizione dei taccuini 1-4

I Lincei nell'Italia unita
Mostra storico-documentaria sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica

Origines Gentium Siciliae
Ellanico, Antioco, Tucidide

Città e territorio. La Liguria e il mondo antico
Atti del IV Incontro Internazionale di Storia Antica (Genova, 12-20 Febbraio 2009)