
Archeologia e Astronomia
Colloquio Internazionale, Venezia 3-6 Maggio 1989
Rivista di Archeologia Supplementi, 9
1991, 217 pp., Tavv. 63
Brossura
ISBN: 887689067X
€ 140,00 € 133,00
I rapporti fra Archeologia e Astronomia hanno assunto negli ultimi decenni una considerevole importanza, dopo che numerose scoperte, compiute in molti paesi, soprattuto dell'Europa e dell'America, hanno messo in rilievo l'interesse delle antiche civiltà per l'osservazione dei fenomeni celesti, in particolare per scopi agricoli e cultuali.
La collaborazione tra ricercatori delle due discipline, specialmente nel campo universitario, si è dimostrata, anche in Italia, quanto mai utile, permettendo di aprire nuovi orizzonti di indagine, con risultati talora sorprendenti.
Per puntualizzare quanto è stato fatto finora in questo fecondo ramo della ricerca interdisciplinare, per dare nuovi contributi scientifici a vari problemi, è stato organizzato il presente Colloquio Internazionale nella sede del Dipartimento di Scienza storico-archeologiche e orientalistiche dell'Università di Venezia, in cooperazione col Dipartimento di Astronomia dell'Università di Padova e sotto il Patrocinio della Società Astronomica Italiana. Vi hanno partecipato molti studiosi italiani e stranieri con relazioni di alto livello scientifico. [...]
Premessa
Relazione introduttiva:
G. Romano - Significato e valore dei rapporti tra Archeologia e Astronomia
Prolusione:
A. F. Aveni - Evolution of th Maya solar Orientation Calendar
G. Romano - Orientamenti magnetici e astronomici nelle mappe archeologiche
E. Bianchin Citton - L'aggere de "Le Motte di Sotto": i dati archeologici a confronto con le ipotesi astronomiche
F. Posocco, G. Romano - Ancient Topography and Territorial Planning in the Veneto Region
E. Proverbio, G. Romano, A. Aveni - Astronomical orientations of Monte D'Accoddi (Sassari in Sardinia)
A. Paolillo - Ipotesi di assetto territoriale nell'età del bronzo nel quartiere del Piave e orientamenti astronomici
E. Proverbio, G. Romano, A. Aveni - Astronomical Orientations of "Tombe dei Giganti" in Barbagia (Sardinia)
G. Capone - L'orientazione solstiziale dell'antica città di Alatri
G. Traversari - Il "Pelecinum". Un particolare tipo di orologio solare raffigurato su alcuni rilievi di sarcofagi di età romana
G. Tosi - Architettura e astronomia nel "De Archietectura" di Vitruvio
S. Berti - Gli orologi pubblici nel mondo antico: il caso di Atene e di Roma
G. Rosada - Divisione agraria, orientamento e suolo
F. Azzarita - Il globo di Matelica
G. Fantoni - Due orologi solari greci: i globi di Prosymna e di Matelica (differenze e analogie)
F. Ghedini - I mosaici con raffigurazioni zodiacali in Africa proconsolare
R. Polacco - Significato cosmico del mosaico della cupola nord e del sottostante "pavimentum sectile" della Basilica di San Marco a Venezia
R. Schipani De Pasquale, F. Riccobono - Originale utilizzo di materiali "da spettramento" in area subetnea
F. Tichy - Direction Lines in Central Mexico and in the Maya Area as Elements of Hypothetical Orientation Calendars
U. Köhler - Pitfalls in Archaeoastronomy: with Examples from Mesoamerica
A. Sofaer, R. Sinclair, J. Donahue - Solar and Lunar Orientations of the Major Architecture of the Chaco Culture of New Mexico
M. S. Ziólkwski, R. M. Sadowski - Investigaciones arqueoastronómicas en el sitio de Ingapirca, prov. de Cañar, Ecuador
W. Liller - The Archaeoastronomy of Easter Island
G. S. Hawkins - Stonehenge: the clues and the challenge
T. Radoslavova, A. Stoev - Astronomical traces in ancient rock monuments in bulgarian lands
M. dall'Agnola - Alcune considerazioni sui graffiti rupestri canari in relazione al culto solare
J. J. H. Jiménez González - Manifestaciones astrales entre las antiguas poblaciones de las Islas Canarias
A. Lebeuf - Le retable de Varsovie
R. M. Sadowski - From Conjunction to Conjunction
A. Grossato - Il monopode polare. Origine e significato di alcune rappresentazioni arcaiche di Ursa Major
V. Castellani - Evidenze di riferimenti astronomici in tumuli preistorici sahariani
K. Loecher - New identifications of ancient egyptian constellations discussed at the 5th International Congress of Egyptology, Cairo 1988
Le bulle auree in Etruria tra età tardo classica ed ellenistica
Il quartiere abitativo, gli edifici pubblici e il santuario (Indagini 1967-1975 e 2007)
Fonti scritte e archeologia in età arcaica e classica
La città etrusca e il municipio romano
Archeologia, fonti letterarie e iconografiche
Studi sulla collezione Giusti a Verona e sulla tradizione delle raccolte di antichità in giardino
Ceramica attica a figure rosse
(Fluminimaggiore, sud Sardegna)
Studies in honor of Arthur Segal
Il tempio del Foro e il tempio suburbano sulla via Latina