
Francesco Tomasello
L'acquedotto romano e la Necropoli presso l'Istmo
1991, 242 pp., Figg. 84, Tavv. 33 f.t. e Tavv. 9 n.t.
Brossura, 21,5 x 30 cm
ISBN: 8876890661
€ 150,00 € 142,50
Prefazione
Introduzione
PARTE I - L'ACQUEDOTTO ROMANO DI IASOS
Il monumento
A - Gli studi precedenti
B - Il tracciato
C - La costruzione
D - L'idraulica
E - La geometria delle arcate e dei fornici monumentali
La datazione
Le conclusioni
Appendice I - Saggio di scavo presso la porta meridionale dell'acquedotto
A - Lo scavo
B - Le monete
C - I materiali ceramici
Appendice II - Schede
1 - La villa suburbana presso l'acquedotto
2 - Il sarcofago a ghirlande presso la porta sud
3 - Il monumento funerario sotto l'arcata 119
PARTE II - LA NECROPOLI A CAMERE PRESSO L'ISTMO
I monumenti
A - Ricerche precedenti
B - La topografia della necropoli
C - Le costruzioni funerarie
D - La tecnica muraria
E - La classificazione tipologica
F - Il dimensionamento e la metrologia
La cronologia
Le conclusioni
Indice delle figure
Indice delle tavole nel testo
Didascalie delle tavole
Bibliografia ricorrente e abbreviazioni
Tavole
Riproduzione anastatica e trascrizione
dei Taccuini 5-16
Atti del I Convegno Internazionale di studi sulla cultura materiale etrusca dell'Appennino
(Arezzo 18 ottobre 2019 - Dicomano 19 ottobre 2019)
Il sepolcreto di Montarano. Scavi, materiali e contesti
La fase arcaica. Scavi Orlandini 1963-1967
Il quartiere abitativo, gli edifici pubblici e il santuario (Indagini 1967-1975 e 2007)
La città etrusca e il municipio romano
Gli scavi di Maria Santangelo (1944-1952)
I sepolcreti di Gilastro, San Feliziano e San Paolo
Studies in honor of Arthur Segal
Il tempio del Foro e il tempio suburbano sulla via Latina
La necropoli di San Martino in età Orientalizzante