
Attilio Mastrocinque, Maria Grazia Maioli
La stipe di Villa di Villa e i culti degli antichi Veneti
1992, pp. 176, Tavv. 25, cm 22 x 30, In brossura
ISBN: 8876890262
€ 110,00 € 104,50
Bibliografia e abbreviazioni
Prefazione
Introduzione
I luoghi di culto degli antichi veneti
La società dei Veneti
Le stipi votive dei Veneti
Este
A - La stipe Baratella
B - Il tempio dei Dioscuri
C - La stipe di Caldevigo
D - La stipe di Mortise
Padova e il territorio pavatino
A - La stipe di Montegrotto
B - La stipe di Abano Terme
C - Padova, stipe di S. Daniele
D - Stipe del pozzo dipinto
E - Stipe di via Rialto
F - Stipe dell'ex-Pilsen
G - Stipe di Mortise
H - Stipi di Bertipaglia e di Maserà
Vicenza
Altino
Montebelluna
Lagole di Cadore
Valle di Cadore
Feltre
Idria della Baccia
Stipe di Gretta (Trieste)
Gurina
Diomede e le sepolture di cavalli
La stipe di Villa di Villa
Testimonianze di frequentazione pre-proto-storica nell'area finitima alla stipe votiva
La stipe
Caratteristiche del rinvenimento
CATALOGO
Criteri di classificazione
A - Statuette maschili
B - Laminette stampigliate
C - Laminette ritagliate e dentellate
D - Ex voto anatomici
E - Lamine e oggetti in metallo di probabile destinazione cultuale
F - Oggi d'uso in metalli diversi
G - Ceramiche di epoca paleoveneta
H - Ceramiche di epoca romana
I - I vetri L - Anfore M - Laterizi e vari
N - Monete
Conclusioni
A - Considerazioni generali
B - Votivi raffiguranti bovini
Riproduzione anastatica e trascrizione
dei Taccuini 5-16
Atti del I Convegno Internazionale di studi sulla cultura materiale etrusca dell'Appennino
(Arezzo 18 ottobre 2019 - Dicomano 19 ottobre 2019)
Il sepolcreto di Montarano. Scavi, materiali e contesti
La fase arcaica. Scavi Orlandini 1963-1967
Il quartiere abitativo, gli edifici pubblici e il santuario (Indagini 1967-1975 e 2007)
La città etrusca e il municipio romano
Gli scavi di Maria Santangelo (1944-1952)
I sepolcreti di Gilastro, San Feliziano e San Paolo
Studies in honor of Arthur Segal
Il tempio del Foro e il tempio suburbano sulla via Latina
La necropoli di San Martino in età Orientalizzante