
Francesca Curti
La bottega del Pittore di Meleagro
2001, 300 pp., con 105 tavole b/n
Brossura
ISBN: 887689-155-2
€ 140,00 € 133,00
La Bottega del Pittore di Meleagro è forse quella che offre gli spunti più significativi per uno studio dei cambiamenti che avvengono negli anni tra la fine del V e gli inizi del IV secolo a.C. nell'ambito dell'organizzazione della produzione ceramografica attica. Già il Beazley, nella prima edizione della sua opera e per primo, aveva riconosciuto l'importanza e l'omogeneità di un gruppo di 47 vasi che aveva raccolto, avvicinando a questi altri 14, sotto il nome convenzionale di Pittore di Meleagro.
Lo studio vuole esaminare l'officina di questo pittore con un nuovo Corpus di 140 vasi con lo scopo di individuarne collaboratori ed allievi che definiscano un gruppo omogeneo per formazione e per scelte stilistiche. Gli artigiani che operano nella Bottega del Pittore di Meleagro sono stati individuati in base a caratteristiche tipiche dello stile ma anche secondo la scelta dei soggetti e delle forme vascolari.
Poesia ovidiana e arti figurative
Immaginari letterari e figurativi
Atti del I Convegno Internazionale di studi sulla cultura materiale etrusca dell'Appennino
(Arezzo 18 ottobre 2019 - Dicomano 19 ottobre 2019)
Necropoli Fornaci
Il sepolcreto di Montarano. Scavi, materiali e contesti
La fase arcaica. Scavi Orlandini 1963-1967
Le bulle auree in Etruria tra età tardo classica ed ellenistica
Il quartiere abitativo, gli edifici pubblici e il santuario (Indagini 1967-1975 e 2007)
Fonti scritte e archeologia in età arcaica e classica
Archeologia, fonti letterarie e iconografiche
Studi sulla collezione Giusti a Verona e sulla tradizione delle raccolte di antichità in giardino