Etruscum Aurum
Le bulle auree in Etruria tra età tardo classica ed ellenistica
2021, pp. 212
Professore associato di Etruscologia e archeologia italica presso l’Università degli studi di Urbino Carlo Bo e membro del Collegio docenti del Dottorato in Archeologia (Etruscologia) presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza. Dal 2014 è membro corrispondente dell’Istituto Nazionale di Studi Etruschi ed Italici. I suoi principali interessi, oltre alle oreficerie di epoca preromana, alle quali ha dedicato varie pubblicazioni, si rivolgono alle culture italiche, in particolare alla civiltà picena, di cui si è occupata con diversi contributi analizzandone anche gli aspetti legati al collezionismo Ottocentesco (studi su Compagnoni Natali di Montegiorgio). Partecipa inoltre ormai da molti anni, con colleghi delle Università della Campania Luigi Vanvitelli, della Tuscia e di Bonn, ad un progetto internazionale di studio e di scavo della necropoli di Monte Abatone a Cerveteri, i cui risultati sono già stati anticipati in diversi articoli in riviste scientifiche e in alcuni convegni. Nella stessa collana Biblioteca di Studi Etruschi ha già pubblicato nel 1991 un volume dedicato proprio ad alcuni contesti funerari di Cerveteri.
Le bulle auree in Etruria tra età tardo classica ed ellenistica
2021, pp. 212